La pasta alla gaetana è così veloce e ghiotta che la eleggiamo regina dell'estate

Con la pasta alla gaetana il successo è assicurato, quando volete deliziare gli ospiti con un primo piatto succulento ma avete poco tempo ecco la ricetta veloce che fa per voi!

Spaghetti alla gaetana visti da molto vicino

Spaghetti alla gaetana, la pasta estiva sfiziosa - buttalapasta.it

La pasta alla gaetana è uno sfizioso primo piatto che deve il suo nome non ad una signora che si chiama Gaetana, come qualcuno potrebbe pensare, ma alla città di Gaeta dove si coltivano delle particolari olive nere che vanno ad arricchirne il condimento rendendolo una vera e propria specialità della cucina italiana.

Si tratta di una pietanza dal sapore stuzzicante ma molto semplice da preparare, sceglietela per il vostro menu del pranzo in famiglia, farete un figurone senza spendere troppo. Infatti si tratta di un piatto economico adatto a tutte quelle occasioni in cui avete tanti invitati e volete soddisfare le buone forchette potendo contare su un budget, tutto sommato, limitato.

Per realizzare questa pasta potete usare qualsiasi tipo di formato ma per un risultato eccezionale noi vi suggeriamo di provare a realizzare questa ricetta tipica prima di tutto con quello lungo per antonomasia, così porterete in tavola degli squisiti spaghetti alla gaetana super saporiti. Nessuno vi vieta di usare anche i bucatini oppure le linguine, certo anche i paccheri hanno un che di speciale e si adattano molto bene al sughetto in questione.

Come si prepara una pasta alla gaetana con la ricetta tradizionale

Ovviamente per cucinare un’ottima pasta alla gaetana dovreste provvedere a riempire la dispensa con i prodotti tipici del territorio, come le olive di Gaeta, i pomodori spagnolette e le alici pescate localmente nel mare della località balneare in provincia di Latina.

Sappiamo che può essere difficile recuperare gli ingredienti tradizionali e tipici, allora voi fate una cosa, scegliete comunque degli alimenti di ottima qualità e vedrete che il risultato sarà all’altezza delle aspettative di tutti i vostri ospiti buongustai e voi potrete cucinare questo che è uno dei primi piatti laziali più sfiziosi di sempre da provare almeno una volta nella vita!

Pasta alla gaetana in una ciotola

Pasta alla gaetana con la ricetta semplice – buttalapasta.it

Ma ora bando alle ciance, se vi state chiedendo cosa cucinare oggi a pranzo di veloce è evidente che abbiamo la ricetta giusta per voi, vediamo subito come si prepara la pasta alla gaetana seguendo il procedimento tradizionale. Questo piatto è semplice ma per niente banale, ha un sapore squisito ed è rapidissimo da fare, davvero un jolly quando non si ha molto tempo a disposizione per cucinare per un gran numero di persone.

Ingredienti per quattro persone

  • 320 gr di spaghetti
  • 1 spicchio di aglio
  • 100 gr di olive di Gaeta
  • 12 filetti di alici sotto sale (dissalate e deliscate)
  • 10 pomodori spagnolette
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 pizzico di sale fino
  • 1 macinata di pepe nero
  • prezzemolo fresco tritato quanto basta
  • peperoncino, se piace

Modalità di preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta della pasta alla gaetana lavando i pomodori spagnolette, se non trovate in commercio questa tipologia potete usare i pomodori perini, tagliateli a pezzi non troppo piccoli, sbucciate l’aglio, tritate il prezzemolo fresco.
  2. Prendete una padella capiente e versate dentro l’olio extra vergine di oliva, aggiungete lo spicchio di aglio e metà prezzemolo e fate rosolare il tutto. Unite i pomodori, cuocete per circa dieci minuti a fuoco abbastanza vivo.
  3. Aggiungete in padella anche le olive di Gaeta, se non le trovate potete usare le olive taggiasche o le olive riviera, mescolate e proseguite la cottura per altri cinque minuti.
  4. A questo punto potete aggiungere le alici dissalate e deliscate, mescolate ancora una volta per insaporire e aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Il condimento è pronto.
  5. Ora dedicatevi alla cottura degli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, scolateli al dente e versateli nella padella con il condimento, saltate per un minuto e servite, spolverando infine con il rimanente prezzemolo fresco tritato.

Questa pasta entra di diritto tra i primi piatti sfiziosi che potete realizzare in poco tempo e senza troppo sforzo. Qualcuno avrà notato una certa somiglianza con la pasta alla puttanesca, in effetti sono due primi piatti abbastanza simili, si differenziano nel fatto che, in quest’ultima, non sono presenti le alici o acciughe sotto sale che potete anche preparare in casa seguendo la nostra ricetta della nonna collaudata.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti