Con l'insalata di riso di mare il menu diventa stupefacente e gli ospiti resteranno a bocca chiusa (masticando)

Una ricetta golosa per i buongustai, ecco come preparare una ricca insalata di riso di mare per deliziare gli ospiti e completare un menu in modo davvero sfizioso.

vassoio con Insalata di riso di mare guarnita con prezzemolo

Insalata di riso di mare - buttalapasta.it

  • media
  • 40 minuti
  • 6 Persone
  • 330/porzione

Volete sapere come si prepara una sfiziosa insalata di riso di mare seguendo una ricetta perfetta? Allora continuate a leggere, vi diamo le dritte per portare in tavola un primo piatto appetitoso e raffinato ma al tempo stesso facile da realizzare.

Gli ingredienti da usare per questo riso freddo con i frutti di mare sono molluschi e crostacei come vongole, cozze, seppie e gamberetti o mazzancolle ma potete unire anche il polpo o del pesce come salmone o pezzetti di pesce spada. A completare il tutto ci sono pisellini, pomodorini e, se volete, mais precotto.

Questa che vi proponiamo è una variante di mare della classica insalata di riso, un piatto estivo che non può mancare nel menu e che potete anche portare in ufficio o al mare.

Siccome bisogna seguire diversi passaggi non ci conviene perdere troppo tempo, quindi andiamo a vedere come si prepara l’insalata di riso di mare per gustarla in tutta la sua bontà a pranzo o a cena.

Ingredienti

  • riso 320 gr
  • gamberetti o mazzancolle 250 gr
  • vongole 250 gr
  • salmone affumicato 50 gr
  • seppie 200 gr
  • cozze 300 gr
  • piselli 250 gr
  • 8 pomodorini 10
  • sedano un gambo
  • olive snocciolate 60 gr
  • prezzemolo qb
  • olio extravergine di oliva 6 cucchiai
  • Sale qb

Preparazione

  1. Iniziate la ricetta della vostra insalata di riso di mare pulendo le vongole, mettetele in acqua con un cucchiaio di sale grosso per circa un’ora per togliere la sabbia. Successivamente sciacquate le vongole sotto l’acqua corrente fredda e picchiettatele per assicurarvi che non siano presenti impurità

  2. In una pentola mettete le vongole e le cozze, fatele aprire cuocendo per cinque minuti circa. Sguscitele e filtrate il fondo di cottura.

  3. Ora pulite le seppie e tagliatele a listarelle, cuocetele per circa 10 minuti in una padella con il fondo di cottura di cozze e vongole.

  4. Sgusciate i gamberetti o le mazzancolle e saltateli in padella con un filo di olio per 4 minuti circa.

  5. Cucinate il riso in un'ampia pentola di acqua bollente salata per circa 15 minuti o per il tempo indicato sulla confezione. Scolatelo e ponetelo su un vassoio grande a raffreddare dopo averlo condito con qualche cucchiaio di olio.

  6. Lessate i piselli per una decina di minuti, scolateli.

  7. Tagliate il salmone affumicato a listarelle, fate a metà i pomodorini e a cubetti il sedano, poi tagliate a rondelle le olive.

  8. A questo punto aggiungete tutti gli ingredienti al riso freddo, conditelo con olio extra vergine di oliva, un pizzico di sale e una spolverata di prezzemolo.

  9. Infine servite la vostra insalata di riso di mare fredda dopo averla tenuta un paio di ore in frigo.

L’idea in più: per fare questa ricetta potete anche aggiungere del mais precotto, oppure altri molluschi come il polpo o i calamari. Per una variante velocissima usate le cozze e le vongole già cotte al naturale, dovrete aggiungerle al riso dopo averle ben sgocciolate.

Infine provate anche l’insalata di riso e polpo, leggera e con poche calorie, e l’insalata di riso allo zafferano con cozze e moscardini, un riso freddo di mare coloratissimo e molto gustoso con cui potrete arricchire il vostro menu.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti