La pasta alla pecorara abruzzese è la ricetta della tradizione che devi conoscere per esaltare il sapore di ricotta e verdure

Un piatto tipico dell'Abruzzo da fare nei giorni di festa, la pasta alla pecorara abruzzese è una sinfonia di sapori, tante verdure e ricotta ovina condiscono gli anellini, la pasta fresca tradizionale, provate subito la ricetta!

piatto di pasta alla pecorara abruzzese con gli anellini e il sugo di verdure e ricotta di pecora

La pasta alla pecorara abruzzese è la ricetta della tradizione che devi conoscere per esaltare il sapore di ricotta e verdure - foto Facebook @Bruna Rosini - buttalapasta.it

La pasta alla pecorara abruzzese è una vera e propria specialità della cucina contadina del teramano che si prepara tradizionalmente con gli anellini, un formato di pasta fresca fatta in casa che deve il suo nome proprio alla forma di anello e che è condita con un sugo di pomodoro a base di verdure e spolverato con pecorino grattugiato e ricotta di pecora, ed ecco svelato il perché del nome.

Gli anellini alla pecorara sono destinati ai menu delle occasioni più importanti, un po’ perché si prepara la pasta fresca, da sempre sinonimo di cura e attenzione verso i propri commensali, un po’ perché il condimento è talmente ricco che portare in tavola una pasta così fa subito festa e condivisione. Volete realizzarla per i vostri ospiti? Andiamo a vedere come fare.

La ricetta tradizionale della pasta alla pecorara abruzzese diventerà il vostro cavallo di battaglia

Questo piatto è semplice e al tempo stesso ricco, si prepara con ingredienti tipici della cucina contadina, le verdure dell’orto estive come i peperoni, le melanzane, le zucchine e il pomodoro, e si arricchisce con i formaggi di pecora.

gli anellini fatti in casa per la pasta alla pecorara

La ricetta tradizionale della pasta alla pecorara abruzzese diventerà il vostro cavallo di battaglia – foto Facebook @Bruna Rosini – buttalapasta.it

Siamo davanti a una delle ricette della cucina abruzzese più ghiotte da provare almeno una volta, quindi segnatevi gli ingredienti della lista e andiamo in cucina!

Ingredienti per quattro persone

  • 400 gr di farina 00
  • 200 gr di semola rimacinata
  • 450 gr di acqua
  • 2 uova
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 melanzana grande
  • 1 peperone grande
  • 2 zucchine
  • 480 gr di polpa di pomodoro
  • foglie di basilico
  • 500 gr di ricotta di pecora fresca
  • 50 gr di pecorino grattugiato
  • pepe nero macinato fresco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale

Modalità di preparazione

  1. Prima di tutto preparate la pasta fresca, mescolate la farina e la semola in una ciotola con le uova e l’acqua a temperatura ambiente, l’impasto elastico e ben omogeneo va tagliato a pezzetti, create dei cordoncini e tagliateli arrotolandoli poi sul dito a formare gli anellini.
  2. Preparate il sugo mettendo in una padella la cipolla, il sedano e la carota tritati, unite un giro di olio e fate cuocere il soffritto per alcuni minuti.
  3. Aggiungete tutte le altre verdure, quindi il peperone, la melanzana e le zucchine tagliate a cubetti, versate la polpa di pomodoro e unite un pizzico di sale, fate cuocere per circa 40 minuti, eventualmente unite poca acqua bollente.
  4. Lessate gli anellini in abbondante acqua salata, scolate e condite la pasta con il sugo, completate con una spolverata di pecorino grattugiato, mescolate, impiattate e aggiungete la ricotta di pecora sbriciolata o a cucchiaiate, qualche foglia di basilico e servite.

L’idea in più: per realizzare questa che è tra i piatti tipici abruzzesi più buoni in assoluto potete anche aggiungere dei funghi oppure del  guanciale a piccoli pezzi fatto rosolare prima di aggiungere le verdure.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti