Di Kati Irrente | 4 Settembre 2025

Polpette di pesce spada veloci per la cena cotta e mangiata, sono venute morbidissime dentro e croccanti fuori - buttalapasta.it
-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
240/porzione
Il secondo di mare che state cercando per arricchire il vostro menu è proprio questo, le polpette di pesce spada non sono solo facili da preparare con questa ricetta ma sono anche deliziose perché pur restando morbide all’interno hanno una crosticina croccante favolosa che le rende davvero irresistibili.
Tra le tante ricette con il pesce che potete trovare sulle pagine di ButtaLaPasta questa delle polpettine di pesce spada è adatta anche ai principianti, non presenta alcuna difficoltà di esecuzione e potete esser sicuri del risultato, nonché del successo che avrete con i vostri ospiti che avranno la fortuna di assaggiare le vostre creazioni.
Il piatto è versatile perché potete servire questi finger food per un aperitivo o per arricchire la tavola del buffet: potreste proporle come stuzzichino, magari fatele più piccole e infilzatele con degli spiedini di legno insieme a qualche pomodorino, oliva o quadrotto di formaggio fresco.
Chiaramente se le fate di dimensioni più grandi sono ottime anche come classico secondo piatto da accompagnare con un contorno sfizioso di verdure come un’insalata mista di lattuga e di pomodori, ad esempio, o le classiche patate fritte che tanto piacciono ai bambini.
Con le polpette di pesce spada in bianco la cena tra amici decolla, tutti si alzeranno da tavola appagati senza essere appesantiti. Servitele durante un’occasione speciale e vedrete che sarà un vero successo.
A questo punto non resta che andare a scoprire gli ingredienti e come si preparano, vi diamo un’anteprima, potete usare sia il pesce spada fresco che quello surgelato, dopo averlo fatto scongelare, s’intende! E ora siete pronti a trasferirvi in cucina?
Ingredienti
- pesce spada 1 kg al netto degli scarti
- uova 2
- mollica di pane raffermo 100 gr
- latte qualche cucchiaio
- parmigiano grattugiato 4 cucchiai
- aglio 1 spicchio
- prezzemolo tritato 1 mazzetto
- olio extra vergine di oliva qb
- sale 1 pizzico
- pepe nero macinato 1 pizzico
Preparazione
Prima di tutto mettete ad ammollare la mollica di pane raffermo in una ciotola insieme al latte, fatela riposare per 10 minuti
Nel frattempo trasferite il pesce spada lavato e asciugato su un tagliere e tagliatelo a pezzi, ponete questi ultimi nel boccale di un mixer e frullate scegliendo la consistenza che preferite.
Ottenuto un composto omogeneo trasferitelo in una ciotola ed unite la mollica di pane strizzata. Aggiungete anche le uova, il formaggio grattugiato, lo spicchio di aglio tritato insieme al prezzemolo fresco.
Unite anche un pizzico di sale e di pepe nero quindi mescolate con un cucchiaio. Adesso lavorate brevemente con le mani, quindi create delle palline della grandezza di una noce. A questo punto a piacere potete rotolare le polpette nel pangrattato, ma non è necessario.
Versate in un tegame dell'olio extra vergine di oliva e fatelo scaldare, adagiate le polpette e fatele friggere fino a completa doratura. Scolatele su carta assorbente da cucina per fare assorbire l'unto in eccesso.
Potete anche cuocerle in padella con un filo di olio, in questo però è meglio se le appiattite per facilitare la cottura. Trasferite le vostre polpettine di pesce spada in un piatto da portata e servitele ben calde.
Tra le numerose varianti di questo secondo ci sono le polpette di pesce spada alla siciliana il cui impasto è caratterizzato dall’aggiunta di uvetta e pinoli, per un retrogusto dolciastro che tanto piace agli estimatori di tale pietanza ma si possono unire anche le melanzane oppure potete farle in agrodolce che sono un must della cucina siciliana.
Infine vi suggeriamo di dare un’occhiata alle altre ricette di polpette di pesce se volete delle idee per le vostre cenette sfiziose e leggere, mentre se volete scoprire altre ricette con il pesce spada cliccate sulla nostra raccolta, ci sono tantissimi modi di cucinare questo ingrediente che forse ancora non avete mai provato!
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.