
Polpo alla catalana
1 h e 15 min
Facile
320 Kcal/100gr
La ricetta del polpo alla catalana, contrariamente a quanto si possa pensare, ha origini sarde. Costituisce, infatti, uno dei piatti tipici dell’isola e viene spesso servito sottoforma di insalata. Si gusta sia tiepido che freddo, a seconda delle preferenze e della stagione, ma rimane, tuttavia, una pietanza perfetta per l’estate. Trattasi di un antipasto di pesce ricco e gustoso nel quale il polpo viene accompagnato da un mix di verdure fresche e crude, da poter completare semplicemente con qualche fetta di pane casereccio. Se siete in cerca di ricette di pesce sfiziose, non potete non provare questa.
Ingredienti
Ingredienti Polpo alla catalana
- 1 cipolla rossa
- 1 manciata di olive nere
- 200 gr di pomodorini ciliegino
- olio extravergine di oliva qb
- 1 foglia di alloro
Ricetta e preparazione
Come fare il Polpo alla catalana
Iniziate la preparazione con la pulizia del polpo: lavatelo bene e per qualche istante sotto il getto dell’acqua corrente.
Effettuata tale operazione incidete la sacca e svuotatela.
Eliminate il becco coriaceo e gli occhi e gettateli via. Tenete da parte il polpo.
Versate in una pentola capiente abbondante acqua fredda, unite la foglia di alloro.
Ponetela sul fornello ed accendete la fiamma: portate a bollore.
Salate l’acqua ed unite il polpo. Ponete il coperchio ed attendete che l’acqua riprenda bollore, quindi abbassate la fiamma e continuate la cottura per circa 40 minuti.
Nel frattempo preparate le verdure: lavate i pomodorini e trasferiteli su un tagliere. Ricavatene dei pezzetti con l’aiuto di un coltello affilato.
Lavate bene i gambi di sedano, eliminate con un pelapatate i filamenti più duri e tagliateli a pezzetti.
Lavate le carote, eliminate le estremità, raschiatene la superficie con un coltello e tagliatele a rondelle.
Pulite la cipolla rossa di Tropea, sbucciatela e tagliatela ad anelli sottili: mettetela a bagno in una soluzione di acqua ed aceto di mele.
Le verdure possono anche essere sbollentate in acqua bollente salata per 8-10 minuti
Una volta cotto il polpo, spegnete la fiamma e fatelo riposare al suo interno per circa 15 minuti, quindi scolatelo e trasferitelo su un tagliere.
Tagliatelo a pezzi non troppo piccoli con un coltello bene affilato.
Non gettate via l'acqua di cottura: potrete congelarla ed utilizzarla successivamente nella realizzazione di primi piatti a base di pesce
Scolate la cipolla e trasferitela in una ciotola capiente.
Unite il polpo, il prezzemolo fresco tritato, le olive e le verdure preparate precedentemente.
Condite con olio, sale e pepe e mescolate bene.
Servite tiepido o freddo, dopo un adeguato riposo all’interno del frigo.
Varianti
Il polpo alla catalana con patate rappresenta una versione se possibile ancora più allettante. Per portarla in tavola fate lessare 3 o 4 patate in acqua bollente, quindi scolatele, pelatele e tagliatele a cubetti non troppo piccoli. Uniteli al polpo insieme alle altre verdure. Ecco pronto un piatto unico.
Tra le possibili aggiunte ci sono i peperoni, apprezzati durante la bella stagione, che potrete unire a crudo dopo averli tagliati a listarelle. Prediligete quelli rossi e gialli, più dolci e gradevoli al palato.
Quale vino abbinare
Potrete abbinare al piatto un vino bianco mediamente corposo come un Oltrepò Pavese. Dal sapore fresco e gradevole al palato, è caretterizzato da un colore giallo paglierino e da un profumo caratteristico.
- RICETTARI CORRELATI