Di Kati Irrente | 16 Agosto 2025

Fermi tutti, questo risotto cacio e pepe con gamberi è il piatto più facile e sfizioso che vedrai oggi, scopri subito la ricetta - buttalapasta.it
Oggi vi vogliamo presentare un piatto speciale ispirato a un grande primo della tradizione gastronomica romana ma reso particolare dalla presenza di crostacei, stiamo parlando del risotto cacio e pepe con i gamberi, la cui ricetta trovate qui di seguito e noi vi esortiamo a provarla il prima possibile!
La pasta cacio e pepe è una specialità conosciuta in tutto il mondo, un primo cremoso che si realizza con pochi ingredienti ma è uno spettacolo di sapore, ci siamo ispirati a questo grande classico per realizzare il risotto, arricchito con i gamberi per dare un profumo di mare particolare ad una ricetta già perfetta.
Come si prepara il risotto cacio e pepe con i gamberi seguendo la ricetta facilissima
Per realizzare questa variante del risotto cacio e pepe servono gli ingredienti canonici ai quali si aggiungono i gamberi, freschi o surgelati. In quest’ultimo caso dovrete scongelarli in frigo, magari toglieteli dal freezer la sera prima.

Come si prepara il risotto cacio e pepe con i gamberi seguendo la ricetta facilissima – buttalapasta.it
La preparazione è semplicissima, seguite le indicazioni passo dopo passo e godetevi il risultato insieme ai vostri ospiti!
Ingredienti per quattro persone
- 320 gr di riso Carnaroli
- 1,5 litri di brodo vegetale
- 800 gr di gamberi
- 1 scalogno
- 200 gr di Pecorino Romano
- 50 gr di burro
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 50 gr di vino bianco
- 1 cucchiaio di grani di pepe nero da macinare al momento
- 1 pizzico di sale
Modalità di preparazione
- Prima di tutto dovete pulire i gamberi, eliminate la testa e il carapace, le zampe e la coda oltra al filino nero sul dorso che è l’intestino. Sciacquateli e metteteli da parte.
- In una padella versate metà burro e lo scalogno sbucciato e tritato finemente. Dopo qualche minuto aggiungete il riso Carnaroli e tostatelo.
- Quando il riso è lucido aggiungete la prima mestolata di brodo bollente e lasciate cuocere per il tempo indicato versando altro brodo solo quando il precedente è stato assorbito.
- In una padella antiaderente versate l’olio, appena è caldo unite i gamberi e un pizzico di sale, alzate la fiamma, spadellate versando il vino e lasciando evaporare, la cottura deve essere breve bastano 5 minuti. Mettete da parte.
- Un paio di minuti prima della fine della cottura del riso macinate il pepe nero in un padellino e mettetelo sul fuoco a tostare per un minuto girando spesso.
- A questo punto versate il Pecorino Romano grattugiato nel risotto, mescolate, aggiungete il pepe nero tostato, il burro, spegnete il fuoco e mantecate.
- Aggiungete i gamberi, lasciate riposare un paio di minuto coperto e poi servite subito il vostro risotto cacio e pepe al sapore di mare.
L’idea in più: potete preparare il brodo con gli scarti dei gamberi oppure con le croste di Pecorino Romano e usarlo al posto di quello vegetale, vi uscirà un piatto più saporito e profumato, rispettivamente di pesce o di formaggio. Infine date un’occhiata alle ricette di risotti cremosi e sfiziosi che potete preparare in poco tempo per il vostro menu.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.