Di GIeGI | 21 Ottobre 2014

-
facile
-
5 minuti
-
1 Persone
-
n.d.
La bagna cauda è una preparazione tipica della cucina piemontese a base di acciughe, aglio, burro e olio. Per tradizione è un piatto prevalentemente autunnale e invernale, caratteristico del periodo della vendemmia, si dice infatti che anticamente venisse preparato per ricompensare i vendemmiatori del lavoro prestato. La bagna cauda si consuma sempre caldissima e accompagnata da verdure cotte e crude, oppure da saporiti crostini; è possibile portarla in tavola anche con ciotole e fornelletti individuali. Vediamo insieme come prepararla!
Ingredienti
- 200 gr di acciughe sotto sale
- 6 spicchi di aglio
- 4 dl di olio d’oliva
- 100 gr di burro
Preparazione
- Dissalate le acciughe eliminando le lische e le code, successivamente lavatele sotto l’acqua corrente per eliminare i residui. Pelate l’aglio e affettatelo in maniera sottile, ponetelo quindi in una pentola di terracotta, versateci metà dell’olio e il burro.
- Mettete la casseruola su fuoco molto docile e, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno, fate rosolare l’aglio, è fondamentale durante questo passaggio riuscire a non farlo colorare.
- Non appena l’aglio si sarà sciolto e avrete ottenuto una cremina, unitevi le acciughe pulite e il resto dell’olio. Continuate a cuocere, sempre a fuoco molto lento e mescolando, fino a che anche le acciughe non si saranno sciolte.
- Per ottenere un ottimo risultato è importante non fare sfrigolare l’olio e non farlo fumare: gli ingredienti della bagna cauda devono fondersi non friggere.
- Non appena tutti gli elementi si saranno sciolti, la crema è pronta. Se scegliete di servirla con le verdure, versatela nei caratteristici fornelletti con il lumino per tenerla calda.

Ingredienti
- 7 spicchi d’aglio
- 50 gr di burro
- 1/2 bicchiere di olio
- 1/2 bicchiere di panna
- 100 gr di acciughe o alici
Preparazione
- Sbucciate l’aglio sbucciandolo e togliete l’anima interna per conferire alla preparazione un sapore meno forte. Ponete il tutto all’interno del boccale, unendo anche le acciughe dissalate e deliscate, per 20 secondi a velocità 7.
- Aggiungete l’olio e fate cuocere il tutto per 15 minuti a 90°C mantenendo la velocità 4. Incorporate successivamente il burro tagliato a pezzetti e la panna, amalgama gli ingredienti per 1 minuto utilizzando la stessa velocità.
- Terminata la cottura aggiungete la panna e azionate il robot per 1 minuto a velocità 9. Non appena pronto servite il piatto caldissimo, magari accompagnato da qualche croccante fetta di pane.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.