Di Giovanna Tedde | 3 Luglio 2020

Foto Shutterstock | Brent Hofacker
-
facile
-
10 minuti
-
1 Persone
-
145/porzione
Negroni sbagliato è il nome di una delle più celebri varianti del Negroni, noto anche semplicemente come Sbagliato. Si tratta di una versione leggera rispetto alla classica formula del cocktail, meno alcolica e dall’origine particolare. È nato, si dice, da un errore nel bar Basso di Milano intorno agli anni ’60, per mano del bartender Mirko Stocchetto (che avrebbe confuso la bottiglia dello spumante Brut con il gin… dando vita a uno dei più grandi successi di sempre e consegnando al mondo una delle più amate versioni di tutti i tempi!). Di seguito vi spiegheremo come fare il cocktail Negroni sbagliato, quali ingredienti usare e le dosi, il tutto confezionato nella ricetta IBA (riconosciuta dall’International Bartenders Association, la più autorevole realtà nel mondo del bartending) facilissima da fare, pronta in 5 minuti e con una media di 145 calorie ogni 100 ml. A seguire altri imperdibili cocktail da provare.
Ingredienti
- spumante brut 1/3
- Martini Rosso o Vermouth rosso 1/3
- Bitter Campari 1/3
- ghiaccio in cubetti q.b.
- arancia 1
Preparazione
Riempite il tumbler con i cubetti di ghiaccio e aggiungete il Martini rosso e il Bitter Campari.
Colmate il bicchiere con lo spumante brut.
Il metodo di miscelazione è fatto semplicemente con lo stir, cioè l’apposita asticella usata per mescolare i drink e i cocktail all’interno del mixing glass o direttamente nei bicchieri. Quindi basteranno un paio di colpi di stir nel tumbler e il vostro Sbagliato sarà pronto per essere gustato.
Tagliate l'arancia a fettine lasciando la buccia e togliendo i semini.
Guarnite il bordo del tumbler con la fetta di arancia oppure, se vi piace il sapore, potreste metterla direttamente nel cocktail. Servite con qualche stuzzichino salato.
NEGRONI E NEGRONI SBAGLIATO: DIFFERENZE
Tra il Negroni e il Negroni sbagliato c’è anzitutto una sostanziale differenza. Quest’ultimo, infatti, cambia rispetto al primo per via della presenza dello spumante al posto del classico ingrediente del cocktail: il gin. Dal punto di vista del sapore, poi, lo Sbagliato è decisamente più leggero e meno intenso, ricorda da vicino lo spritz e ha una nota amara che fa impazzire il mondo. Varia anche dal punto di vista della gradazione alcolica: il tradizionale, composto da Campari, gin e Vermouth ha circa 28 gradi, parecchi in meno lo Sbagliato.VARIANTI DELLA RICETTA IBA

Foto Shutterstock | etorres
NEGRONI CLASSICO
Il Negroni è uno dei drink più popolari e amati di tutti i tempi, e nella sua versione classica costituisce una costante di assoluto rilievo tra gli aperitivi. La ricetta originale è semplice, ma ricca di gusto. Nato a Firenze negli anni ’20, porta il nome del suo “inventore”, il conte Camillo Negroni, famoso aristocratico toscano. Si prepara nel bicchiere tumbler con del ghiaccio, una fetta d’arancia come guarnizione e la scorza di limone.AMERICANO
È considerato il padre del Negroni (che ne ha ereditato la preparazione di cui vi abbiamo parlato nella versione classica), ed è una variante italiana meno alcolica. A dispetto del nome, che richiama l’oltreoceano, la sua genesi affonda nel cuore del Belpaese, in quello che, tra 1800 e 1900, è diventato celebre come il Milano-Torino, così detto per via della provenienza dei suoi ingredienti chiave, il bitter Campari (nato a Milano) e il Vermouth (nato a Torino).INGREDIENTI
- Campari 30 ml
- Vermouth rosso 30 ml
- Soda q.b.
- Arance
- Scorza di limone
- Ghiaccio q.b.
NEGROSKY
In questa strepitosa variante del classico cocktail, al posto del gin subentra la vodka. Il suo gusto, intenso e inconfondibile, ne ha fatto la fortuna finendo per trasformare la sua formula in una delle declinazioni alcoliche più apprezzate e replicate. Basta davvero pochissimo tempo per preparare questo drink. Le dosi sono le stesse proposte nelle altre ricette.INGREDIENTI
- Vodka
- Bitter Campari
- Vermouth rosso
- fettina di arancia
- ghiaccio
Parole di Giovanna Tedde
Mi occupo da anni di contenuti web in salsa multicolor: dalla cronaca nera a quella rosa, passando per approfondimenti sull'attualità e una sana dose di buona cucina…