Di Paoletta | 21 Settembre 2015

-
facile
-
1 ora
-
6 Persone
-
293/porzione
La crostata di castagne è un dolce autunnale perfetto per gustare la bontà delle castagne, frutto per eccellenza della stagione. La dolcezza delle castagne sposa alla perfezione la croccantezza e friabilità della crostata, un fine pasto davvero unico e delizioso, in grado di soddisfare davvero tutti i palati.
Ingredienti
- 500 gr di farina
- 250 gr di zucchero
- 250 gr di burro
- 2 uova intere
- 1 tuorlo
- 800 gr di castagne
- 100 gr di cacao
- 2,5 dl di latte
- 200 gr di zucchero
- 3 albumi
- cannella q.b.
- canditi q.b.
- acqua millefiori q.b.
- 2 chiodo di garofano
- buccia di limone
- una foglia di alloro
Preparazione
-
- Incidete le castagne e lasciatele lessare in abbondante acqua salata e profumata con i chiodi di garofano e la foglia di alloro. Non appena cotte scolatele poco alla volta e sbucciatele, privandole anche della pellicina interna, mettetele quindi da parte in una terrina.
- Preparate la pasta frolla: setacciate la farina con lo zucchero ed incorporate il burro ammorbidito a pezzetti. Impastate velocemente con le uova intere, salate e avvolgete la pasta nella pellicola. Lasciatela riposare in frigo per mezzora.
Per ottenere un'ottima pasta frolla è necessario evitare di lavorarla per molto tempo: il calore delle mani potrebbe far sciogliere troppo il burro.
- Passate le castagne al setaccio e ponetele in una terrina. Unite cacao e latte, aggiungete lo zucchero, i tuorli, mezzo cucchiaino di cannella, i canditi, la buccia di limone, l’acqua millefiori ed infine gli albumi precedentemente montati a neve.
- Stendete la pasta frolla in una teglia imburrata lasciandone un pò per le strisce decorative. Farcite la base della crostata con l’impasto di castagne e decoratelo con le strisce di pasta frolla.
- Spennellate con il rosso d’uovo e infornate per 45 minuti a 180 gradi.
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.