Di Sofia Messina | Martedì 14 febbraio 2012

- Cucina Toscana
- Primi Piatti della Cucina Toscana
- Primi Piatti di San Valentino
- Ricette con gli spinaci
- Ricette con il formaggio
- Ricette con la ricotta
- Ricette degli gnocchi
- Ricette degli gnocchi Vegetariani
- Ricette di San Valentino
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Ricette Vegetariane
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
2 Persone
-
230/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 220 gr di ricotta mista freschissima
- 100 gr di formaggio grattugiato
- 220 gr di spinaci
- 1 uovo
- 1 pizzico di noce moscata
- sale
- 1 cucchiaio di farina o più
Ricetta e preparazione
- Radunate tutti gli ingredienti prima di iniziare con la preparazione degli gnudi e pesateli bene, uno ad uno.
- Versate in un tegame gli spinaci con parte della loro acqua di lavaggio. Accendete la fiamma e fateli lessare senza alcun condimento. Una volta cotti scolateli e tritateli con un coltello su un tagliere.
- Setacciate la ricotta fresca (o lavoratela a crema con una forchetta fino a renderla liscia) in una ciotola quindi unite gli spinaci, il formaggio, la noce moscata e il sale.
- Sgusciate l’uovo con cura ed unitelo al composto, quindi amalgamatelo bene con l’aggiunta di poca farina per volta, precedentemente setacciata, fino ad ottenere un impasto piuttosto morbido ma modellabile.
- Adesso, con l’aiuto delle mani, create delle palline piuttosto piccole che risulteranno morbide ma sode.
- Ponetele, man mano, su un piano di lavoro infarinato fino ad esaurimento dell’impasto.
- Adesso versate in un tegame grande dell’acqua e portatela a bollore. Salatela e versate i ravioli gnudi al suo interno a lessare. Ci vorranno circa 4-5 minuti.
- Appena verranno a galla, gli gnudi sono pronti: scolateli con uno scolapasta per eliminare l’acqua in eccesso e conditeli a piacimento servendoli ben caldi.
Calibrate la quantità di farina da utilizzare, potrebbe volercene di più rispetto a quella suggerita. Ciò dipende dall'umidità dell'impasto di base (morbidezza della ricotta e grandezza dell'uovo).
Quale condimento per i ravioli gnudi?
I ravioli gnudi, data la loro semplicità, si prestano a diversi condimenti, più o meno elaborati. Oltre il classico sugo di pomodoro o il burro e salvia, possono essere insaporiti con un sugo ai quattro formaggi o con un ragù vegetariano. Che ne dite di una salsa alle noci con o senza gorgonzola, o con l’insostituibile panna e funghi? Per chi ama i sapori classici, invece, ecco il pesto alla genovese o il salmone affumicato. Photo by Trozbo / CC BYParole di Sofia Messina