Di Giovanna Tedde | 20 Agosto 2020

Foto Shutterstock | Liliya Kandrashevich
- facile
- 20 minuti
- 4 Persone
- 80/porzione
Le melanzane in padella sono un piatto semplice, veloce e genuino, ricco di sapori straordinari che arrivano dal cuore della grande tradizione mediterranea. Questo contorno a base di verdure saltate in padella è davvero ciò che serve per accompagnare i vostri secondi preferiti con delicatezza ma anche carattere, per una portata dal gusto irresistibile e di sicuro successo. È anche molto versatile perché le melanzane in padella si sposano perfettamente con menu di carne o pesce, ma anche con i formaggi. Non solo sapore ma anche leggerezza: questa ricetta contiene poche calorie e la sua versione light, che vi sveleremo nella sezione dedicata alle varianti più golose, sarà ancora più sorprendente e ideale per chi vuole perdere peso o mantenersi in forma senza particolari rinunce. Questo piatto e le sue declinazioni sono perfetti per l’estate, e renderanno ancora più sfiziosi i pranzi o le cene in compagnia. La ricetta base da cui partiremo si presta a deliziose interpretazioni, tutte imperdibili: dalle melanzane in padella con pomodorini, note anche come “a funghetto”, a quelle con mozzarella, senza olio, alla pizzaiola e con olive e capperi… Cosa aspettate? Correte in cucina a provarle tutte!
Ingredienti
- melanzane 4
- aglio uno spicchio
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Iniziate la preparazione lavando le melanzane, spuntandole e tagliandole a dadini.
In una padella scaldate un filo generoso di olio extravergine di oliva e fatevi rosolare uno spicchio di aglio in camicia.
Quando l'aglio sarà dorato (fate attenzione a non bruciarlo) aggiungete in padella le melanzane a cubetti, salatele e lasciatele rosolare in olio a fuoco vivace.
Abbassate la fiamma, insaporite con il sale, il prezzemolo finemente tritato e mettete il coperchio per proseguire la cottura.
Se volete, potete impreziosire la preparazione delle vostre melanzane in padella con una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato.
Melanzane in padella: le varianti più buone e veloci

Foto Pixabay | Samueles
Melanzane in padella con pomodoro Quella delle melanzane in padella con pomodoro è nota anche come ricetta delle melanzane a funghetto, ed è uno dei piatti più amati della cucina italiana. Potete sbizzarrirvi anche con un’altra declinazione di questa semplice e veloce variante: le melanzane con pomodorini e olive. Potete preparare anche le melanzane in padella con sugo, usando passata o pelati anziché i pomodorini freschi. Non dovrete fare altro che aggiungere questi ingredienti una volta soffritte le verdure, per proseguire la cottura e amalgamarli per bene prima di servire. Melanzane in padella alla pizzaiola Per fare le melanzane in padella alla pizzaiola vi occorreranno gli stessi ingredienti della ricetta classica al forno, una variante vegetariana in cui le verdure, tagliate a fette, vanno cotte in padella con un generoso letto di pomodoro (pelati oppure sugo) e con una cascata di origano. Il segreto della sua cremosità? La mozzarella in superficie, aggiunta a fine cottura! Il risultato filante e saporito vi farà innamorare. In alternativa, potete optare per le melanzane in padella con mozzarella senza origano, declinazione che si prepara nello stesso modo di quelle alla pizzaiola ma senza il suo caratteristico ingrediente. Melanzane in padella senza olio light
Melanzane in padella senza olio light
Potete anche optare per cucinare delle buonissime melanzane in padella senza olio light, che sono perfette per chi vuole ridurre al minimo l’apporto calorico del piatto senza rinunciare alla generosa bontà di queste preziose verdure estive. Una nota su tutte, nella realizzazione di questa portata, non può essere trascurata: attenzione alla rosolatura delle melanzane, che deve essere omogenea e portata a fiamma viva per poi proseguire la cottura a fuoco dolce, aggiungendo il coperchio, così da non farle attaccare.
Melanzane in padella con olive e capperi Questa variante vegetariana porta in tavola i sapori tipici della cucina mediterranea su un letto di aromi in salsa agrodolce. Per realizzarla vi occorrono: 4 melanzane, 5 pomodori freschi, una cipolla, uno spicchio d’aglio, un cucchiaio di olive denocciolate, un cucchiaio di capperi sotto sale, un ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di oliva, un cucchiaio di aceto, uno di zucchero, sale e pepe nero q.b. La preparazione della ricetta è davvero semplice: le melanzane vanno tagliate a tocchetti e soffritte in padella sul letto di cipolla, pomodori, olive e capperi con aceto e zucchero. A fine cottura spolverare con sale, pepe e prezzemolo tritato finemente. Così come la caponata alla siciliana classica, anch’essa a base agrodolce, queste melanzane in padella si possono gustare tiepide oppure fredde e sono perfette anche come antipasto. Provatele accompagnando il piatto con la croccante carezza di una bruschetta…TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:
Come cucinare le melanzane: le ricette e i consigli
Involtini di melanzane
Melanzane grigliate: le migliori ricette selezionate per voi
Parole di Giovanna Tedde
Mi occupo da anni di contenuti web in salsa multicolor: dalla cronaca nera a quella rosa, passando per approfondimenti sull'attualità e una sana dose di buona cucina…