Di Kati Irrente | 1 Luglio 2021

Foto Envato Elements | Timolina
- facile
- 40 minuti
- 4 Persone
- 190/porzione
Le melanzane al funghetto sono un contorno classico della cucina italiana, in particolar modo campana, dove sono conosciute con il nome ‘mulegnane a fungetielle‘. Si fa riferimento ai funghetti per via della somiglianza dei tocchetti di melanzana cotti con i funghetti, appunto. Tra i contorni estivi questa ricetta è davvero molto semplice da preparare e il risultato è un piatto veramente saporito. Oltre che per contorno ad altre pietanze, potete servire le melanzane a funghetto anche su golose bruschette di pane grigliato, oppure potete usarle per condire la pasta.
Ingredienti
- melanzane 500 gr
- pomodori pelati 200 gr
- aglio 1 spicchio
- basilico una manciata di foglie
- olio d’oliva extra vergine qb
- sale qb
Preparazione
Lavate le melanzane, pulitele eliminando il picciolo e tagliatele a cubetti regolari.
Ponete i cubetti di melanzane in uno scolapasta e cospargeteli di sale. Fate riposare per circa 30 minuti. Così facendo perderanno l'amaro, assorbiranno meno olio e saranno più leggere. Sciacquatele e strizzatele.
Versate abbondante olio in un tegame e friggete i cubetti di melanzane dorandoli per qualche minuto, poi sgocciolateli con un mestolo forato e trasferite su carta assorbente.
In una padella versate olio e unite l'aglio pelato e schiacciato. Fate insaporire e poi unite i pomodori che avrete precedentemente schiacciato (a mano o usando una forchetta).
Regolate di sale e fate cuocere per circa 15 minuti. Poi aggiungete le melanzane e le foglie di basilico spezzettate, fate insaporire 5 minuti dopo aver mescolato e servite.
Potete gustare le vostre melanzane al funghetto anche fredde.
Varianti delle melanzane a funghetto

Foto Shutterstock | AS Food studio
Se invece non volete usare i pomodori, saltate in padella i dadini di melanzane con qualche cucchiaio di olio e 1 spicchio di aglio. Proseguite la cottura per circa 15 minuti con coperchio. Alla fine condite con prezzemolo tritato oppure origano e servite.
Potrebbe interessarti anche

Foto Shutterstock | Liliya Kandrashevich
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.