Di Anita Borriello | Mercoledì 20 gennaio 2021

Foto Shutterstock | etorres
-
facile
-
20 minuti
-
8 Persone
-
502/porzione
Le castagnole sono uno dei più noti e golosi dolci di Carnevale. Poco si sa dell’origine di queste frittelle dolci che si preparano principalmente nel Lazio e in Romagna nel periodo di Carnevale. Ma questo dessert, che molto probabilmente prende il nome dalle castagne alle quali assomiglia come colore e forma, è conosciuto ed apprezzato in tutta Italia e per tutto l’anno. Qui trovate la ricetta classica delle castagnole, e per chi, purtroppo, anche a Carnevale conta le calorie, vi diamo anche la ricetta delle castagnole al forno, molto più leggere ma ugualmente sfiziose.
Ingredienti
- farina 00 200 gr
- uova 2
- zucchero semolato 50 gr
- burro morbido 50 gr
- lievito in polvere per dolci mezza bustina
- sale un pizzico
- liquore all'anice o altro superalcolico due cucchiai
- buccia grattugiata di limone bio 1
- zucchero a velo q.b.
- olio di arachidi (o strutto) q.b.
Preparazione
Versate in una ciotola la farina, lo zucchero semolato, il lievito in polvere e il sale.
Aggiungete le uova sgusciate, il burro a pezzetti, il liquore, e l'aroma scelto (limone o vaniglia).
Impastate il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea e non troppo molle. Se necessario unite ancora un po' di farina.
Prendete la pasta e lavorandola sulla spianatoia e realizzate dei filoncini con diametro di circa 2 cm.
Tagliateli poi a pezzetti e date la forma di una pallina a ciascuno.
Scaldate abbondante olio o strutto in una padella, o ancora meglio in un tegame di piccolo diametro, alto e stretto. Deponete poche castagnole alla volta nell'olio caldo, e friggetele.
Rigiratele spesso, fino a quando saranno belle gonfie e dorate, poi scolatele, e mettetele a perdere l'eccesso di unto su carta assorbente da cucina.
Spolverizzatele con lo zucchero a velo e servitele calde.
Consigli per ottenere delle castagnole perfette

Foto Shutterstock | DavidVy
- L’aggiunta del liquore nell’impasto aiuta ad ottenere delle castagnole ben gonfie, quindi non omettetelo; se non avete il liquore all’anice va benissimo un altro, basta che sia decisamente alcolico; se avete dei bimbi non preoccupatevi a fine cottura l’alcol sarà evaporato.
- Per ottenere delle castagnole dal gusto perfetto senza sentore di “unto” usate lo strutto, ma soprattutto non usate l’olio d’oliva perché alla fine il suo sapore intenso si farà sentire.
- Ultima avvertenza, cercate di fare in modo che il livello dell’olio (o strutto) in cui friggerete le castagnole sia superiore a quello delle palline di impasto. Usate un tegame alto e stretto invece di una padella, in questo modo le castagnole cuoceranno in maniera uniforme e molto più velocemente.
- Se vedete che l’olio ha raggiunto una temperatura eccessiva e le vostre castagnole stanno iniziando a bruciarsi: aggiungete via via dell’olio nuovo.
Castagnole morbide: le varianti della ricetta

Foto Shutterstock | AS Food studio
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Shutterstock | Cibusphoto.com
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.