Di Deborah Di Lucia | Sabato 16 gennaio 2016

- Cucina Regionale
- Cucina Umbra
- Dolci e dessert della cucina regionale
- Ricette Carnevale
- Ricette con gli amaretti
- Ricette con il cioccolato
- Ricette con il pangrattato
- Ricette con il rum
- Ricette con la cannella
- Ricette delle torte
- Ricette delle torte con il cioccolato
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci con il cioccolato
- Ricette Dolci della Cucina Umbra
- Ricette dolci di Carnevale
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
1 ora e 30 minuti
-
10 Persone
-
700/porzione
Il dolce di Carnevale che vi proponiamo oggi è la torta crescionda di Spoleto, cittadina umbra in provincia di Perugia. Si tratta di un dolce di consistenza morbida e dal colore scuro, che si prepara con latte, uova, farina, cioccolato e amaretti. In questa ricetta proponiamo la versione che miscela tutti gli ingredienti insieme, anche se esiste, ed è forse più nota, quella a tre strati, composta rispettivamente da amaretti e farina, cioccolato, e uno strato di latte e uova. L’origine dei questa ricetta è molto antica e addirittura prevedeva una versione agrodolce a base di formaggio e brodo di gallina. Se conoscete altre ricette della torta crescionda o di torte simili fateci sapere, siamo molto curiosi di provarle.
Ingredienti
- 4 uova
- 100 g di amaretti secchi
- 2 cucchiai di pangrattato
- 100 g di zucchero
- 50 g di farina
- 1/2 l di latte
- 100 g di cioccolato fondente
- 50 ml di rum
- cannella in polvere q.b.
- burro q.b.
Preparazione
- Triturate gli amaretti riducendoli in polvere.
- Sbattete con le fruste i tuorli e lo zucchero, tenendo da parte gli albumi.
- Unite il rum, la polvere di amaretti, il pangrattato e la farina, mescolate e unite il latte ed il cioccolato grattugiato (o fuso a bagnomaria) con un pizzico di cannella.
- Montate a neve ben ferma gli albumi e incorporateli al composto con movimenti dal basso verso l’alto.
- Imburrate e infarinate una teglia del diametro di 24 cm e versatevi il composto. Infornate a 180° C per circa 1 ora. verificate la cottura con l’utilizzo di uno stuzzicadenti.
Parole di Deborah Di Lucia