Di Sofia Messina | Lunedì 5 febbraio 2018

-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
180/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 1 kg di patate vecchie
- 4 uova + 1
- 150 gr di grana grattugiato
- prezzemolo fresco tritato
- sale e pepe
- pangrattato
- olio di semi per la frittura
Ricetta e preparazione
- Lavate bene le patate, spazzolatele se necessario, quindi asciugatele con della carta assorbente da cucina.
- Adesso trasferitele con la buccia in una pentola piena di acqua fredda. Accendete la fiamma ed attendete il bollore. Calcolate, da questo momento, circa 20-25 minuti di cottura.
Controllate lo stato di cottura introducendo i rebbi di una forchetta. Le patate dovranno risultare morbide
- Scolate le patate, attendete giusto 5 minuti, quindi trasferitele nello schiacciapatate e passatele tutte, poco alla volta, fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo.
- Riunite le patate schiacciate in una ciotola ed aggiungete le uova, il formaggio grattugiato, il prezzemolo fresco lavato, asciugato e tritato finemente con un coltello, il sale ed il pepe.
- Mescolate bene il tutto dapprima con un cucchiaio, poi con le mani fino ad ottenere un composto modellabile, denso ma morbido.
- Fatelo riposare fino a quando si sarà raffreddato, per circa 30 minuti, coperto da un panno.
- Adesso iniziate a formare le crocchette di patate: create con le mani delle palline della grandezza di una noce. Date loro una forma cilindrica modellandole con le dita.
- Predisponete sul piano di lavoro due piatti, uno contenente l’uovo rimasto – sbattuto leggermente con una forchetta con un pizzico di sale – ed uno contenente il pangrattato.
- Passate le crocchette dapprima nell’uovo e poi nel pangrattato, impanandole bene ed in maniera uniforme.
- A questo punto si può scegliere di fare riposare le crocchette in frigo per un paio di ore (o tutta la notte) o di friggerle subito.
- Versate in un tegame ampio abbondante olio di semi per fritture. Accendete la fiamma e fate scaldare. Una volta pronto iniziate a porre al suo interno le crocchette, ma senza esagerare con le quantità.
- Fate friggere le crocchette fino a quando avranno assunto un doratura uniforme. Scolatele con una schiumarola poggiandole in un piatto rivestito di carta assorbente per asciugare l’unto in eccesso.
- Trasferitele adesso in un vassoio da portata e servitele in tavola ben calde.
Scrollate l'eventuale pangrattato in eccesso scuotendo con le delicatezza le crocchette
Il riposo in frigo permette all'impasto di rassodarsi a dovere consentendo di ottenere un risultato garantito
Parole di Sofia Messina