Di Anita Borriello | 11 Settembre 2020

Foto Shutterstock | Miti74
- facile
- 1 ora e 15 minuti
- 6 Persone
- 170/porzione
Il gateau di patate, conosciuto anche come pizza di patate pugliese o come gattò napoletano, è uno dei secondi piatti più apprezzati dagli italiani. Si tratta di uno sformato di patate molto gustoso e il suo sapore cambia anche in base agli ingredienti scelti e inseriti al suo interno. La ricetta è veramente semplice da realizzare e prevede l’utilizzo di salumi, come prosciutto cotto, mortadella a cubetti o salame, accompagnati da provola affumicata e uova per poter amalgamare il tutto.
Nella ricetta che vi proponiamo noi, però, l’utilizzo delle uova non è necessario: il gateau di patate senza uova sarà comunque gustoso e metterà d’accordo grandi e bambini. Al termine della pagina troverete anche alcuni suggerimenti per preparare delle varianti sfiziose della ricetta classica. Potrete infatti cucinare una deliziosa versione vegetariana con le verdure oppure senza formaggio, ideale per coloro che sono intolleranti al lattosio ma che vogliono comunque assaporare un secondo a base di patate da fare al forno.
Il gateau può essere servito come piatto unico o in monoporzioni per un buffet, come piccolo antipasto oppure come finger food durante un aperitivo con gli amici; è un piatto versatile che può essere gustato anche freddo, motivo per cui è spesso protagonista di pranzi al sacco fuori casa.
Ingredienti
- patate 500 gr
- latte 300 ml
- noce moscata q.b.
- parmigiano grattugiato 50 gr
- prosciutto cotto a cubetti 200 gr
- mortadella a cubetti 200 gr
- pangrattato q.b.
- sale q.b.
- burro o margarina q.b.
- provola dolce 100 gr
Preparazione
Preparate il purè di patate così come vuole la tradizione.
Prendete una teglia e imburratela da tutti i lati, poi mettete il pangrattato e fatelo aderire ovunque, soprattutto nei bordi.
Versate il primo strato di purè.
Tagliate la provola dolce a cubetti.
Fate uno strato con il formaggio e poi sopra mettete il prosciutto cotto e la mortadella.
Coprite tutta la superficie con un altro strato di purè.
Spolverate con il pangrattato. Tutta la superficie della teglia, e il relativo purè sotto, deve essere ricoperta.
Aggiungete qualche fiocchetto di burro e poi infornate a 180°C per circa 30 minuti.
Quando mancano pochi minuti al termine del tempo di cottura, impostate il forno su Grill per avere una gratinatura più croccante.
Prima di servirlo fatelo riposare, oppure servitelo freddo il giorno dopo, sarà molto più compatto e saporito. Portare in tavola con un contorno di insalata fresca oppure con delle verdure di stagione.
Consigli sulla cottura

Foto Shutterstock |
Gateau di patate: le varianti della ricetta
Le ricette del gateau sono tantissime, molto dipende dal gusto personale e dagli ingredienti che volete inserire al loro interno. Di base deve esserci sempre un purè di patate e la cottura deve terminare in forno con del pangrattato croccante. Abbiamo raccolto alcune delle varianti più sfiziose per fornirvi un’alternativa per variare. Come per esempio la ricetta per cuocerlo con il Bimby o in padella, oppure quella vegetariana senza salumi ma con patate e zucchine. E vogliamo parlare della ricetta originale del gattò napoletano con salame e provola? Sono squisite e tutte da provare!Come cucinare il gateau di patate in padella

Foto Shutterstock | Miti74
Gattò napoletano

Foto Shutterstock | mdlart
Gateau senza formaggio

Foto Shutterstock | Salvomassara
Gateau di patate vegetariano

Foto Shutterstock | Di Gregorio Giulio
Il discorso è differente se volete ottenere un gateau di patate vegano, in questo caso dovete rimuovere anche i formaggi e l’uovo. Quindi, preparate la purea di patate fatta con latte vegetale, poi aggiungete le vostre verdure preferite, pan grattato, spezie ed erbe aromatiche a vostra scelta, come la noce moscata, il prezzemolo oppure l’origano! Otterrete uno sformato di patate gustosissimo che piacerà sicuramente anche a coloro che non seguono una dieta vegana o vegetariana.
Come conservare il gateau?

Foto Shutterstock | mdlart
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Pizza di patate pugliese
Gateau di patate con mortadella e primosale
Pasticcio di patate
Parmigiana di patate
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.