Di Deborah Di Lucia | Mercoledì 8 giugno 2016

- Cucina Siciliana
- Dolci al cucchiaio
- Dolci al cucchiaio con il cioccolato
- Dolci al cucchiaio con la frutta
- Dolci al cucchiaio Facili
- Dolci e dessert della cucina regionale
- Ricette con il cioccolato
- Ricette con il pistacchio
- Ricette con l'anguria
- Ricette con la cannella
- Ricette con la frutta
- Ricette con la vaniglia
- Ricette con lo zucchero
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci con il cioccolato
- Ricette Dolci con la frutta
- Ricette Dolci della Cucina Siciliana
- Ricette Dolci Facili
- Ricette economiche
- Ricette Estive
- Ricette Facili
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
4 ore
-
4 Persone
-
200/porzione
Il gelo di cocomero, anche detto in Sicilia gelo di mellone, è una ricetta estiva che si usa preparare a Palermo specialmente il giorno di ferragosto. È una specie di granita al cocomero aromatizzata con vaniglia e cannella, e preparata anche con pistacchi triturati e gocce di cioccolato fondente. Una curiosità è che a Palermo usano aggiungere anche fiori di gelsomino, anche per la decorazione, e pezzetti di zuccata, una frutta candita che si usa come decorazione per molti dolci siciliani. Il gelo è rinfrescante e dissetante e, anche se non siete in Sicilia, potete prepararlo per affrontare il caldo estivo
Ingredienti
- 1 kg di polpa di un cocomero ben maturo senza semi
- 200 g di zucchero
- 90 g di amido
- 1 bustina di vaniglia
- 1 bastoncino di cannella
- 50 g di gocce di cioccolato
- 30 g di pistacchi
- Fiori di gelsomino
Preparazione
- Passate il cocomero nel passaverdure e raccogliete.
- Mettete in una tazza parte del succo di cocomero e scioglietevi l’amido senza fare grumi.
- Mettete in una pentola il succo, aggiungendovi lo zucchero, un pizzico di cannella e vaniglia.
- Una volta che la penstola è sul fuoco mescolate, portandolo a ebollizione, lasciando cuocere fino a quando non si addensa.
- Versate il composto nelle coppette preparate e lasciate raffreddare.
- Prima che si raffreddi totalmente versatevi il cioccolato e i pistacchi, eliminando il baccello di cannella. Poi mettete le coppette in frigo.
- Servite le coppette con spolverando con cannella in polvere e qualche fiore di gelsomino.
Parole di Deborah Di Lucia