Di Kati Irrente | Venerdì 18 settembre 2015

- Cucina Piemontese
- Cucina Regionale
- Pasta Fresca
- Pasta Fresca con le verdure
- Piatti Unici
- Piatti Unici con le uova
- Piatti Unici con le verdure
- Piatti Unici della Cucina Piemontese
- Piatti unici della cucina regionale
- Primi Piatti
- Primi Piatti con le verdure
- Primi Piatti della Cucina Piemontese
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi Piatti Facili
- Ricette Autunnali
- Ricette con i funghi
- Ricette con il parmigiano reggiano
- Ricette con la panna
- Ricette con la zucca
- Ricette con le castagne
- Ricette con le patate
- Ricette con le uova
- Ricette con le verdure
- Ricette degli gnocchi
- Ricette degli gnocchi con le verdure
- Ricette degli gnocchi Facili
- Ricette Facili
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
1 ora
-
8 Persone
-
457/porzione
Gli gnocchi all’ossolana con la zucca e le castagne sono tipici della zona della Val d’Ossola (Verbania). Nella cucina piemontese questi gnocchi sono rinomati anche per un’ulteriore versione che prevede l’utilizzo delle castagne vere e proprie, piuttosto che della farina di castagne. In entrambi i modi ci troviamo davanti ad un ottimo piatto: qualora foste tentati di utilizzare le castagne, sappiate che si potranno usare 100 grammi di castagne bollite e passate al setaccio in aggiunta alla lista degli ingredienti qui sotto. Lo gnocco preparato con le castagne sarà sicuramente più rustico.
Ingredienti
- 200 grammi di farina
- 600 grammi di patate
- 800 polpa di zucca
- 200 grammi di farina di castagne
- 2 tuorli
- 2 cucchiai olio d'oliva
- 4 dl panna
- 200 grammi funghi
- 100 grammi burro
- 200 grammi formaggio d'Alpe
- Sale
- Pepe
- Noce moscata
- 1 spicchio d'aglio
Preparazione
- Lessa le patate con la buccia in una pentola con l’acqua fredda e fai cuocere per 20 minuti circa dal momento dell’ebollizione.
- Togli la buccia alla zucca, tagliala a pezzetti e cucinala in forno a 180° per 20 minuti.
- Una volta cotti, passate al setaccio le patate e la zucca.
- Disponi su un piano di lavoro i due tipi di farina in modo da formare la tipica fontana.
- Aggiungi la purea di patate e zucca raffreddata, i tuorli d’uovo, un pizzico di sale, il pepe e una spolverata di noce moscata.
- Ricava gli gnocchi e mettili a riposare distanziati, in un vassoio lievemente infarinato.
- In una padella metti il burro a sciogliere.
- Lessa gli gnocchi immergendoli in acqua bollente salata e scolali dopo un minuto, quando riaffiorano dall’acqua.
- Condisci con il sugo a base di funghi tagliati a fettine e fatti trifolare con burro, prezzemolo, aglio e panna.
- Spolvera con il formaggio d’Alpe grattato fine.
Volendo, si può sostituire il formaggio d'Alpe con il Parmigiano Reggiano.
Varianti
Prova anche gli gnocchi saltati con prosciutto e funghi, oppure, preparati con del buon semolino, gli gnocchi di polenta con gorgonzola.Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.