Di Kati Irrente | 13 Maggio 2020

Foto Shutterstock | forvideoost
- facile
- 40 minuti
- 4 Persone
- 425/porzione
L’insalata di riso venere è un piatto gustoso e originale che potete preparare in alternativa al riso freddo tradizionale. Le insalate con riso venere che si possono realizzare sono praticamente infinite. Basta farsi guidare dalla fantasia, oltre che dal proprio gusto personale. La ricetta che vi proponiamo vi permette di esaltare il gusto del riso venere con salmone e zucchine. Dopo aver preparato la nostra ricetta per l’insalata di riso nero (altro nome con cui viene chiamato il riso venere) vi suggeriamo di preparare anche le diverse varianti proposte di seguito. Prima di tutto perché sono ottime ricette estive da portare in tavola sia per occasioni speciali che per i menù di ogni giorno. E poi perché tra i tipi di riso che potete usare per i vostri primi o piatti unici, quello venere è uno dei più particolari. Le qualità di questa tipologia di riso è particolare. Il colore viola scuro tendente al nero e il suo inconfondibile aroma rende speciale ogni ricetta! E poi non dimentichiamoci delle sue caratteristiche nutrizionali importanti. Dato che è altamente digeribile e povero di grassi, ricco di fibre, lisina e minerali come selenio, zinco, manganese e ferro, oltre al calcio. Tra le ricette con riso venere, questa che vi proponiamo è tra le più particolari e versatili. Potete anche servirla come antipasto, se per esempio ne mettete un pochino in una conchiglia e la offrite ai vostri ospiti per iniziare una cena a base di pesce. Sì, perché il riso nero è perfetto per crostacei e frutti di mare. Potete anche sostituire il filetto di salmone fresco con salmone affumicato, tonno o gamberetti. Ad ogni modo, proseguendo nella lettura, potrete trovare diverse idee per preparare questo riso. Ad esempio, un’ottima insalata di riso venere vegetariana, con tante verdure di stagione, o con i ceci se preferite i legumi. Vediamo allora come cucinare il riso venere e le altre gustose varianti per un’insalata di riso freddo da veri intenditori.
SCOPRI LE MIGLIORI RICETTE CON IL RISO VENERE
Ingredienti
- riso venere 320 gr
- salmone 300 gr
- zucchine 300 gr
- cipolla 1
- olio extravergine di oliva 3 cucchiai
- basilico fresco 4 foglie grandi
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione
Sciacquate con acqua fredda il riso venere due volte.
Lavate le verdure, tagliate la cipolla finemente e le zucchine a cubetti.
Mettete a bollire l'acqua per il riso.
Fate imbiondire la cipolla in una padella con l'olio, aggiungete le zucchine, regolate di sale e pepe e fate cuocere per 5 minuti a fuoco medio, poi per altri 15 a fuoco lento.
Nel frattempo versate il riso venere nella pentola e fate cuocere. A differenza del riso tradizionale, quello venere ha bisogno di tempi di cottura più lunghi.
Fate saltare il salmone in una padella antiaderente con un filo d'olio da entrambi i lati. Quando sarà pronto tagliatelo a tocchetti e unitelo alle zucchine, oppure, in alternativa: lasciate il trancio o il filetto intero.
Quando il riso è cotto, ci vorranno circa 20 minuti, scolatelo e versatevi sopra acqua fredda per non farlo scuocere.
Conditelo con l'intingolo di zucchine e salmone, unite il basilico tagliato a striscioline o intero, come preferite, e servite.
Varianti delle insalate con riso venere
Uno degli abbinamenti più gustosi per le insalate fredde è quello del riso venere con pesce. Come nella ricetta che vi abbiamo proposto, con l’intramontabile e gustosissimo connubio di salmone e zucchine. Preparato in porzioni abbondanti, questo riso freddo può esser servito come piatto freddo e unico. Soprattutto quando si è alla ricerca di una ricetta leggera ed estiva. Il riso scuro è l’ideale per tante occasioni, dai buffet con amici alle pause pranzo in ufficio. O ancora per un picnic o una cenetta intima, visto che sia il salmone che il riso venere sono considerati come cibi afrodisiaci. Seguendo la fantasia possiamo portare in tavola delle varianti sfiziose della ricetta originale: con gamberi, con tonno, con verdure e con legumi, come i ceci. Vediamo come preparare tutte queste ricette ricche di gusto per realizzare un’insalata di riso nero da leccarsi i baffi! Riso venere con gamberi
Foto Envato | OxanaDenezhkina
Una variante molto gustosa delle ricette con riso nero freddo è l’insalata di riso venere con gamberetti e avocado. È una ricetta ideale se avete voglia di un’insalata di riso facile e veloce da preparare, con pochi ingredienti ma dal sapore ricco. Provate la ricetta di riso freddo con gamberetti e pomodorini sostituendo le dosi indicate di riso classico con il riso venere. Vi suggeriamo anche la variante di insalata di riso venere con gamberetti e rucola. Usate il riso venere freddo dopo averlo cotto e fatto raffreddare per bene. Poi unitelo ai gamberetti. Prima di servire aggiungete la rucola dopo i pomodorini e condite semplicemente con con un filo d’olio. Regolate di sale e pepe, e se volete aggiungete qualche goccia di succo di limone appena spremuto. Insalata di riso venere vegetariana
Foto Shutterstock | DarZel
Un piatto estivo sfizioso e facile da preparare è l’insalata di riso venere con verdure: perfetta per mantenersi in forma e portare a tavola un piatto gustoso e ricco di sapori, ma soprattutto leggero! Come preparare l’insalata di riso venere vegetariana (o vegan)? Prima di tutto servono ingredienti come le verdure estive; scegliete tra zucchine, peperoni, pomodori e carote. Aggiungete dei legumi, come i fagioli o i ceci, se volete un piatto più ricco a livello nutrizionale. Come ricetta base potete seguire la ricetta dell’insalata di riso integrale vegetariana, sostituendo il riso integrale con il riso venere. Vi raccomandiamo di stare attenti ai tempi di cottura indicati sulla confezione del riso nero da voi scelta, il riso venere impiega molto più tempo per cuocere rispetto al riso normale. Insalata di riso venere con pesce
Foto Shutterstock | Wead
Il riso venere si sposa alla perfezione con il pesce. Potete quindi utilizzare i calamari ma anche il pesce spada, oppure la cernia o dei tranci di orata. Potete poi provare la ricetta di insalata di riso venere ai frutti di mare per un piatto estivo dal sapore ricco e gustosissimo. Vi basterà sostituire il riso venere al carnaroli e otterrete un piatto profumatissimo e dal gusto impareggiabile.Insalata di riso venere con feta
Foto Shutterstock | Robert Przybysz
Vi diamo ache un’altra idea per un’ottima insalata di riso venere freddo con feta, pomodorini e olive, una ricetta alla greca. Per 4 persone cuocete circa 250 grammi di riso. Fate cuocere il tempo indicato sulla confezione (può variare da 18 a 40 minuti circa). Dopo averlo fatto raffreddare unite circa 250 grammi di feta, 250 grammi di pomodorini, 4 cucchiai di olive verdi o nere. Se volete potete aggiungere anche una manciata di capperi. Mescolate tutto regolando sale e pepe, unite un filo di olio e, volendo, una spolverata di origano. Servite su un letto di rucola o una foglia di insalata. Insalata di riso venere con tonno
Foto Shutterstock | Igor Busini
Quando andate di fretta, un’insalata fredda di riso nero con tonno, cetrioli e pomodoro è l’ideale per portare a tavola un primo piatto velocissimo e al tempo stesso ricco di gusto. Le indicazioni per 4 persone sono le seguenti: per prima cosa cuocete circa 250 grammi di riso nero. Per non sbagliare fate cuocere il tempo indicato sulla confezione (può variare da 18 a 40 minuti circa). Intanto lavate e affettate un cetriolo medio a cubetti, e un paio di pomodori ben maturi da insalata. Unite in una insalatiera e condite con sale e pepe e un filo di olio extra vergine di oliva. Aggiungete circa 180 grammi di tonno in scatola precedentemente sgocciolato, va bene anche il tonno al naturale per una ricetta più leggera. Se poi volete usare il tonno fresco: tagliatelo a cubetti e cuocetelo per pochi minuti sulla piastra prima di unirlo al resto dell’insalata. Mescolate ancora una volta e servite in tavola.Conservazione
Le vostre gustosissime insalate di riso venere possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni ma, se avete scelto di preparare qualcuna delle varianti con il pesce, vi consigliamo di consumarla al massimo entro il giorno seguente.TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Envato | OxanaDenezhkina

Foto Shutterstock | DarZel
Insalata di riso venere con pesce
Foto Shutterstock | Wead
Il riso venere si sposa alla perfezione con il pesce. Potete quindi utilizzare i calamari ma anche il pesce spada, oppure la cernia o dei tranci di orata. Potete poi provare la ricetta di insalata di riso venere ai frutti di mare per un piatto estivo dal sapore ricco e gustosissimo. Vi basterà sostituire il riso venere al carnaroli e otterrete un piatto profumatissimo e dal gusto impareggiabile.Insalata di riso venere con feta
Foto Shutterstock | Robert Przybysz
Vi diamo ache un’altra idea per un’ottima insalata di riso venere freddo con feta, pomodorini e olive, una ricetta alla greca. Per 4 persone cuocete circa 250 grammi di riso. Fate cuocere il tempo indicato sulla confezione (può variare da 18 a 40 minuti circa). Dopo averlo fatto raffreddare unite circa 250 grammi di feta, 250 grammi di pomodorini, 4 cucchiai di olive verdi o nere. Se volete potete aggiungere anche una manciata di capperi. Mescolate tutto regolando sale e pepe, unite un filo di olio e, volendo, una spolverata di origano. Servite su un letto di rucola o una foglia di insalata. Insalata di riso venere con tonno
Foto Shutterstock | Igor Busini
Quando andate di fretta, un’insalata fredda di riso nero con tonno, cetrioli e pomodoro è l’ideale per portare a tavola un primo piatto velocissimo e al tempo stesso ricco di gusto. Le indicazioni per 4 persone sono le seguenti: per prima cosa cuocete circa 250 grammi di riso nero. Per non sbagliare fate cuocere il tempo indicato sulla confezione (può variare da 18 a 40 minuti circa). Intanto lavate e affettate un cetriolo medio a cubetti, e un paio di pomodori ben maturi da insalata. Unite in una insalatiera e condite con sale e pepe e un filo di olio extra vergine di oliva. Aggiungete circa 180 grammi di tonno in scatola precedentemente sgocciolato, va bene anche il tonno al naturale per una ricetta più leggera. Se poi volete usare il tonno fresco: tagliatelo a cubetti e cuocetelo per pochi minuti sulla piastra prima di unirlo al resto dell’insalata. Mescolate ancora una volta e servite in tavola.Conservazione
Le vostre gustosissime insalate di riso venere possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni ma, se avete scelto di preparare qualcuna delle varianti con il pesce, vi consigliamo di consumarla al massimo entro il giorno seguente.TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Shutterstock | Wead

Foto Shutterstock | Robert Przybysz
Insalata di riso venere con tonno
Foto Shutterstock | Igor Busini
Quando andate di fretta, un’insalata fredda di riso nero con tonno, cetrioli e pomodoro è l’ideale per portare a tavola un primo piatto velocissimo e al tempo stesso ricco di gusto. Le indicazioni per 4 persone sono le seguenti: per prima cosa cuocete circa 250 grammi di riso nero. Per non sbagliare fate cuocere il tempo indicato sulla confezione (può variare da 18 a 40 minuti circa). Intanto lavate e affettate un cetriolo medio a cubetti, e un paio di pomodori ben maturi da insalata. Unite in una insalatiera e condite con sale e pepe e un filo di olio extra vergine di oliva. Aggiungete circa 180 grammi di tonno in scatola precedentemente sgocciolato, va bene anche il tonno al naturale per una ricetta più leggera. Se poi volete usare il tonno fresco: tagliatelo a cubetti e cuocetelo per pochi minuti sulla piastra prima di unirlo al resto dell’insalata. Mescolate ancora una volta e servite in tavola.Conservazione
Le vostre gustosissime insalate di riso venere possono essere conservate in un contenitore ermetico in frigorifero per un paio di giorni ma, se avete scelto di preparare qualcuna delle varianti con il pesce, vi consigliamo di consumarla al massimo entro il giorno seguente.TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Foto Shutterstock | Igor Busini
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.