Di Kati Irrente | 7 Luglio 2020

Foto Envato | hraska
- facile
- 4 ore
- 10 Persone
- 250/porzione
Vediamo come fare una marmellata di more senza semi fatta in casa perfetta per essere gustata da sola o come farcitura per crostate e dolci. Molti si chiedono se è possibile fare questa marmellata di more surgelate e la risposta è sì. Il procedimento è pressoché lo stesso, anche se con la frutta fresca il risultato è migliore. Ma per i dettagli vi rimandiamo alle varianti che trovate in fondo alla ricetta principale. Inoltre proseguendo la lettura trovate anche diverse varianti, come la ricetta della marmellata di more senza zucchero o con stevia, per una confettura meno calorica. Seguite la nostra ricetta facile con la quale imparerete ad apprezzare le more, frutti di bosco un po’ sottovalutati rispetto agli altri, ma che sono davvero golosi se gustati perfettamente maturi. Le more selvatiche potete raccoglierle nei boschi e nelle campagne, anche lungo i margini della strada, ma attenzione alle spine presenti sui rovi, dato che sono molto appuntite. Se volete andare sul sicuro comprate quelle coltivate. Non perdiamo altro tempo e andiamo a vedere come preparare la marmellata di more con cui realizzare ogni mattina una colazione dolce e genuina da condividere con la famiglia, bambini compresi, lasciandosi trasportare dal profumo della natura.
Ingredienti
- More di rovo o coltivate 1 Kg
- Succo di limone 1
- Zucchero 500 gr
Preparazione
Per prima cosa lavate bene le more sotto acqua corrente e tamponatele delicatamente con un panno pulito, per asciugarle. Scartate quelle schiacciate o troppo morbide.
In un tegame abbastanza capiente nel quale cuocerete la marmellata, unite le more, lo zucchero e il succo di un limone e mescolate, lasciate macerare per tre ore in frigorifero, mescolando ogni mezz'ora. Se lasciate le more a macerare per la notte intera prima di preparare la marmellata, il risultato sarà anche migliore.
Al termine di questo tempo di macerazione una buona parte dello zucchero sarà sciolto, quindi mettete la pentola sul fuoco e cuocete a fiamma bassa, girando ogni tanto, per circa 45 minuti.
Mentre cuoce la marmellata potete pensare alla sterilizzazione dei vasetti, prendete un tegame almeno 10 cm più alto del più grande dei vasetti e disponete sul fondo un panno da cucina pulito, poggiate i vasetti sul fondo con l’apertura rivolta verso l’alto.
Mettete tra gli stessi un altro panno per evitare che si tocchino uno con l'altro, coprite con acqua fredda fino a superare di almeno 5 cm l’estremità dei vasetti
Portate ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciate bollire per 30 minuti.
Trascorsi i primi 20 minuti di bollitura, immergete anche i coperchi. Lasciateli asciugare in forno caldo a 180° per circa 10 minuti.
Nel frattempo dovrebbe essere cotta la marmellata, dovete filtrarla al passaverdure per eliminare i semini duri di cui è ricca. Se preferite la frutta in pezzi nella marmellata, potete passarne solo metà o due terzi al passaverdure.
Rimettete la marmellata senza semi nella pentola e portatela nuovamente a ebollizione.
Siete pronti per la prova del piattino per verificare se è pronta: prendete un piattino, versateci un cucchiaino di marmellata e inclinatelo, se scivola lentamente e poi si ferma allora è pronta altrimenti dovrete continuare a cuocerla Qualche altro minuto. E poi riprovare a vedere se è della giusta consistenza.
A questo punto riempite i vasetti puliti con la marmellata molto calda, chiudeteli lasciando un cm almeno dal coperchio e capovolgeteli, in modo che si crei il sottovuoto.
Varianti alla ricetta della marmellata di more
Potete consumare la vostra marmellata di more senza semi tal quale o come ingrediente per farcire delle ottime crostate. Una volta aperto il barattolo tenetelo in frigorifero, al massimo per 7 giorni. I vasetti chiusi, invece, si conservano fino a un anno ma vanno riposti in un luogo fresco, asciutto, protetto dalla luce diretta del sole e con una temperatura inferiore ai 23°. In ogni caso è meglio che non li mettiate uno sopra l’altro ma è preferibile riporli in dispensa affiancati. Ma vediamo le varianti proposte per fare la marmellata di more senza zucchero, con stevia o con fruttapec. Marmellata di more senza zucchero Per la marmellata di more senza zucchero procedete con questi ingredienti: 1 kg di more, 2 mele di media grandezza, il succo di un limone. Frullate le mele e mettetele in pentola insieme alle more ben lavate e asciugate. Fate cuocere per circa un’ora, fate la prova del piattino come indicato nella ricetta principale e mettete il tutto nei vasetti. Marmellata di more di gelso Per preparare la marmellata di more di gelso potete seguire la ricetta principale riducendo di poco la quantità di zucchero, dato che i gelsi sono frutti molto dolci, se maturi. Per un chilo di frutta usate 350 grammi di zucchero. Marmellata di more con fruttapec Con l’uso di fruttapec 3:1 si può usare meno zucchero della ricetta classica. Per un chilo di frutta usate 150 grammi di zucchero e mezza bustina di fruttapec. Se volete potete unire anche il succo di mezzo limone. Fate bollire in pentola i frutti di bosco con un bicchiere di acqua per circa 30 minuti. Poi eliminate i semi passando la marmellata al setaccio o al passa verdure. Riunite in pentola la marmellata, il fruttapec, lo zucchero e il succo di mezzo limone. Portate a ebollizione e cuocete per 3 minuti. Fate la prova del piattino e versate la marmellata nei barattoli.Marmellata di more con stevia Per 1 kg di more di rovo usate circa 60 grammi di stevia in polvere. Mettete in pentola insieme a 100 ml di acqua e procedete come nella ricetta principale. TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Marmellata ai frutti di bosco Marmellata di mirtilli Marmellata di fichi d’india Marmellata di prugne Marmellata di pesche Marmellata di albicocche
Marmellata di more con fruttapec Con l’uso di fruttapec 3:1 si può usare meno zucchero della ricetta classica. Per un chilo di frutta usate 150 grammi di zucchero e mezza bustina di fruttapec. Se volete potete unire anche il succo di mezzo limone. Fate bollire in pentola i frutti di bosco con un bicchiere di acqua per circa 30 minuti. Poi eliminate i semi passando la marmellata al setaccio o al passa verdure. Riunite in pentola la marmellata, il fruttapec, lo zucchero e il succo di mezzo limone. Portate a ebollizione e cuocete per 3 minuti. Fate la prova del piattino e versate la marmellata nei barattoli.Marmellata di more con stevia Per 1 kg di more di rovo usate circa 60 grammi di stevia in polvere. Mettete in pentola insieme a 100 ml di acqua e procedete come nella ricetta principale. TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Marmellata ai frutti di bosco Marmellata di mirtilli Marmellata di fichi d’india Marmellata di prugne Marmellata di pesche Marmellata di albicocche
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.