Melanzane ripiene pugliesi

piatto con due melanzane ripiene

Foto Shutterstock | hlphoto

  • media
  • 1 ora e 15 minuti
  • 4 Persone
  • 320/porzione

Melanzane ripiene pugliesi

La ricetta delle melanzane ripiene pugliesi al forno costituisce un’idea sfiziosa per un secondo piatto da non poter non provare almeno una volta, specie in estate, quando tali ortaggi sono di stagione e sicuramente più saporiti. Le melanzane ripiene alla pugliese sono sfiziose e caratterizzate da un gusto deciso, merito delle olive e dei capperi uniti alla farcia, che le rendono ancora più intriganti. Possono essere servite nell’ambito del pranzo o della cena in famiglia così come con gli amici. Tra le ricette con le melanzane, questa ha sicuramente una marcia in più: aggiungetela alla lista delle pietanze da provare alla prima occasione.

Ingredienti

  • 4 melanzane medie
  • 6-8 olive nere a rondelle
  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • pangrattato qb
  • 6 pomodorini o 1 pomodoro
  • 2 uova
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extra vergine d'oliva qb
  • basilico fresco
  • sale e pepe

Ricetta e preparazione

  1. Lavate bene le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza.
  2. Con l’aiuto di un coltello o di un cucchiaino, prelevate la polpa e tagliatela a cubetti. Spolverateli con del sale e fateli riposare in un colino.
  3. Trascorsi 30 minuti fate scaldare in un tegame dell’olio extra vergine di oliva ed unite uno spicchio di aglio e la polpa delle melanzane leggermente strizzata.
  4. Unite, se necessario, anche uno o due cucchiai di acqua per evitare che il composto si asciughi troppo.
  5. Terminata la cottura spegnete la fiamma e fate intiepidire.
  6. Trasferite in una ciotola la polpa di melanzana cotta, i capperi dissalati, le rondelle di olive, le uova, il grana grattugiato e del basilico fresco.
  7. Lavate il pomodoro o i pomodorini, tagliatelo/i a pezzetti ed uniteli nella ciotola.
  8. Mescolate bene ed unite anche tanto pangrattato quanto basta per ottenere un composto sodo ma morbido. Regolate di sale e pepe.
  9. Utilizzatelo per farcire le mezze melanzane scavate.
  10. Adagiate le melanzane farcite in una pirofila unta d’olio, quindi unite un dito di acqua e trasferite in forno caldo.
  11. Fate cuocere gli ortaggi a 180 °C per circa 30 minuti, avendo l’accortezza di verificare lo stato della cottura di tanto in tanto.
  12. Se necessario, durante la permanenza in forno, coprite le melanzane con della carta stagnola per evitare che la superficie si bruci.
  13. A cottura ultimata, spegnete il forno e fate riposare per una ventina di minuti prima dell’assaggio.

Varianti

Tra le possibili varianti delle melanzane ripiene pugliesi c’è quella che le vuole preparate con la carne. Per portarle in tavola potrete utilizzare del macinato di manzo o un misto di questo, pollo e maiale, per ottenere un sapore ancora più sfizioso. Potrete arricchire il ripieno unendo della mollica di pane raffermo precedentemente ammollata nel latte per conferire morbidezza o, ancora, della ricotta fresca, per dare vita ad una farcia decisamente più cremosa. Un segreto per regalare profumo alla preparazione consiste nell’aggiungere delle erbe aromatiche tritate come il basilico, la menta ed il prezzemolo, o anche la salvia e l’alloro, a seconda dei gusti e della disponibilità del momento.

Quali contorni abbinare

Le melanzane ripiene pugliesi possono essere accompagnate con delle patate fritte o cotte al forno. Si sposano bene anche con un contorno a base di prodotti di stagione, come i fagiolini in padella o i fagiolini al burro. Foto | ma_shimaro

Parole di Sofia Messina