Di Claudia | Lunedì 21 gennaio 2008

- Pasta facile
- Pasta veloce
- Primi Piatti
- Primi Piatti con le verdure
- Primi Piatti Facili
- Primi Piatti light e ipocalorici
- Primi Piatti Vegetariani
- Primi Piatti Veloci
- Ricette con i ceci
- Ricette con i legumi
- Ricette con il rosmarino
- Ricette con l'aglio
- Ricette con la pasta
- Ricette con la pasta all'uovo
- Ricette con la pasta con le verdure
- Ricette con la pasta light e ipocaloriche
- Ricette con la pasta Vegetariane
- Ricette con le erbe aromatiche
- Ricette con le tagliatelle
- Ricette di minestre
- Ricette di minestre con le verdure
- Ricette di minestre Facili
- Ricette di minestre light e ipocaloriche
- Ricette di minestre Vegetariane
- Ricette Facili
- Ricette light
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
2 Persone
-
315/porzione
-
Vegetariana
Questa è una ricetta semplice da eseguire per preparare un’ottima minestra di ceci. Ottima servita con dei crostini abbrustoliti al forno e accompagnata da un vino rosso dal sapore vellutato come il Nardò rosso. Molto leggera ma nutriente, profumato dal rosmarino, cremosa e, vista la presenza della pasta, può diventare anche un piatto unico.
Ingredienti
- 50 gr di tagliatelle all’uovo
- 250 gr di ceci già cotti con l’acqua di cottura
- 1 pomodoro pelato
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Preparazione
- In una padella fate cuocere per circa un quarto d’ora i ceci con la loro acqua di cottura, l’aglio, il rosmarino e il pomodoro.
- Togliete il rosmarino e passate il tutto o, se preferite, lasciate da parte un po’ di ceci interi.
- Salate e aggiungete un poco d’acqua alla purea.
- Fate bollire e poi aggiungete le tagliatelle, spezzate a metà o intere.
- Portatele a cottura e, prima di servire la minestra, spolverizzate con il pepe macinato fresco.
Foto di Lauren Houser
Parole di Claudia