Di Kati Irrente | 31 Gennaio 2025

Minestra di cipolle di Tropea - buttalapasta.it
- 
								media
 - 
								1 ora
 - 
								4 Persone
 - 
								300/porzione
 
									Questa della minestra di cipolle di Tropea è una ricetta tipica della cucina calabrese, vista l’abbondanza di questo bulbo sul territorio, che è ottima da gustare per una cenetta confortante. Ma siccome è possibile reperire questo ortaggio anche nel resto d’Italia, vi consigliamo vivamente di sperimentarla il prima possibile.
Le cipolle rosse di Tropea hanno un’inconfondibile sapore dolce che le caratterizza e le differenzia da tutte le altre qualità, per cui non si tratta di un semplice zuppa di cipolle perché questo è un piatto che ha davvero una marcia in  più.
Inoltre questi ortaggi hanno anche molte proprietà organolettiche, oltre ad essere diuretiche, le cipolle di Tropea sono, ricche di vitamine e altamente digeribili, anche se mangiate crude. 
Questa minestra si prepara con pochi ingredienti ed è leggerissima, accompagnatela con del buon pane casareccio raffermo, il tocco finale dato dal pecorino grattugiato è pura poesia! In alternativa potete usare il formaggio che preferite, anche della caciotta.									
Ingredienti
- cipolle rosse di Tropea 1 kg
 - pane casereccio raffermo 300 gr
 - aglio 2 spicchi
 - pomodori 300 gr
 - peperoncino piccante 1
 - prezzemolo 1 ciuffo
 - formaggio pecorino 50 gr
 - olio extra vergine di oliva qb
 - sale qb
 
Preparazione
Lavate e incidete i pomodori alla base segnando una croce.
Portate dell'acqua a ebollizione in una pentola e sbollentate per qualche minuto i pomodori tuffandoceli dentro per levarne la pelle. Sarà facile prendendola dalla croce segnata prima e successivamente tagliateli a pezzettini.
Affettate le cipolle di Tropea e metteteli a soffriggere in una pentola di coccio con l'olio, aggiungendo il peperoncino, l'aglio e il prezzemolo tritati.
Aggiungete i pomodori e fate rosolare qualche minuto, poi versate un litro d'acqua circa o di brodo vegetale e proseguite la cottura per 30/40 minuti, fino a quando le cipolle sembreranno quasi sfatte.
Ponete le fette di pane in ogni piatto dei commensali, versateci sopra due mestolate di minestra di cipolle caldissima e spolverate con il pecorino grattugiato.
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.