Di GIeGI | Mercoledì 8 agosto 2012
-
media
-
40 minuti
-
4 Persone
-
180/porzione
Vediamo come preparare una buona omelette seguendo le indicazioni della ricetta tradizionale proveniente dalla cucina francese. L’omelette è un piatto economico, velocissimo da cucinare, ma non pensate che sia un piatto di poco conto adatto solamente ad una cena o un pranzo veloci e di poche pretese. Oltre alla omelette di base, preparata usando solo le uova, ci sono anche le omelette farcite, ed una versione farcita di funghi porcini o di cime di luppolo saltate che è una vera delizia.
Ingredienti
- 4 <uova freschissime
- 1 noce di burro
- sale q.b.
- pepe macinato o pestato al momento q.b.
- farcitura (opzionale)
Preparazione
- Rompete le uova in una ciotola.
- Condite le uova con un po’ di sale e di pepe macinato o pestato, poi sbattetele leggermente con una forchetta, appena quanto serve per mescolare gli album ai tuorli (sbattere troppo le uova porterà ad una omelette poco morbida).
- Fate fondere il burro in una padella.
- Versate le uova nella padella.
- Fate cuocere le uova fino a quando saranno rapprese sul fondo, ma ancora liquide in superficie.
- Se preparate una omelette farcita, deponete gli ingredienti scelti sopra alle uova. Noi abbiamo usato prosciutto cotto e parmigiano non troppo stagionato e affettato in modo sottile.
- Con l’aiuto di una paletta ripiegate metà della omelette su se stessa.
- Servite l’omelette immediatamente.
- Se preferite invece realizzare una omelette ripiegata a sigaro, potete richiudere un quarto della stessa verso il centro così come l’altro quarto dal lato opposto, come in questa omelette al formaggio.






A questo punto va decisa la preferenza della cottura: con il cuore ancora un pochino liquido (baveuse come dicono i francesi), appena cremoso, oppure completamente rassodato prolungando la cottura da 10 secondi in avanti.


Tante idee per gustose omelette farcite
- Omelette al formaggio: scegliete un formaggio saporito ma che fonda facilmente, per esempio Fontina, Asiago, Montasio, Piave, Emmentaler, groviera, provolone o pecorino di media stagionatura ma anche grana o parmigiano reggiano poco stagionati. Affettateli sottilmente oppure grattugiateli prima di spargerli sulle uova. Vi sconsigliano i formaggi freschi tipo mozzarella o stracchino, perchè in cottura rilasciano liquidi.
- Omelette al prosciutto cotto: ancora più buona se aggiungerete del formaggio.
- Omelette al salame: se amate i gusti rustici (il salame va tagliato a dadini piccoli).
- Omelette ai funghi: cuocete i funghi con un po’ di burro, uno spicchio di aglio (da togliere alla fine), sale e pepe, scolateli bene dai succhi prodotti in cottura prima di deporli sulle uova. I funghi possono essere sostituiti da altre verdure, come spinaci, asparagi, carciofi e cime di luppolo.
- Omelette ai gamberetti: fate saltare rapidamente i gamberetti sgusciati con poco olio, sale e un pizzico di curry.
Foto di GIeGI
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.