Di Serena Vasta | Domenica 13 marzo 2016

- Cucina Regionale
- Cucina Romagnola
- Dolci e dessert della cucina regionale
- Dolci e dessert per feste e ricorrenze
- Ricette con l'uvetta sultanina
- Ricette con la vaniglia
- Ricette di Pasqua
- Ricette Dolci
- Ricette Dolci della Cucina Romagnola
- Ricette dolci di Pasqua
- Ricette per Feste e Ricorrenze
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
6 ore
-
10 Persone
-
370/porzione
Ricetta per preparare la pagnotta pasquale di Sarsina tipico della tradizione romagnola che si mangia al mattino con l’uovo benedetto, un piatto che si trovava anche nella tavola dei più poveri. Si usava iniziare a mangiare la pagnotta la mattina di Pasqua e si continuava anche nei giorni successivi dato che di solito se ne aveva una testa e ognuna era di circa 3-4 kg. La ricetta che vi propongo è stata pubblicata da Vittorio Tonelli nel suo libro “A tavola con il contadino romagnolo“.
Ingredienti
- 2 kg di farina di grano
- 1 kg di pasta lievitata
- 700 gr di zucchero
- 150 gr di strutto (o margarina)
- 10 uova
- Buccia grattugiata di 2-3 limoni
- Due bustine di vaniglia
- Un pugno di lievito di birra
- Sale
- Uvetta sultanina
Preparazione
- Mettete la farina sulla spianatoia e poi unite la pasta lievitata, lo zucchero, lo strutto, la scorza di limone e la vaniglia.
- Sciogliete il lievito di birra in un po’ di acqua tiepida, aggiungete la farina e formate un panetto, unitelo agli altri ingredienti e impastate, aggiungete 9 uova e il sale e impastate fino ad avere un composto omogeneo.
- Lasciate lievitare l’impasto per almeno 4 ore, questa è la fase più delicata che deve avvenire in un ambiente caldo a temperatura costante.
- Dividete il composto lievitato in pagnotte della grandezza che preferite e poi pennellatele con l’uovo sbattuto e fate cuocere a fuoco molto lento fino a quando le pagnotte saranno cotte e dorate in superficie.
Se volete potete impastare con il composto anche l’uvetta sultatina.
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.