Di Kati Irrente | Martedì 1 marzo 2016

- Cucina Regionale
- Cucina Toscana
- Pasta Fresca
- Pasta Fresca con la carne
- Primi Piatti
- Primi Piatti con la carne
- Primi piatti della cucina regionale
- Primi Piatti della Cucina Toscana
- Ricette con il burro
- Ricette con il coniglio
- Ricette con il vino
- Ricette con la pasta
- Ricette con le tagliatelle
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
media
-
1 ora e 30 minuti
-
6 Persone
-
390/porzione
Ecco la ricetta delle pappardelle al sugo di coniglio uno dei primi piatti che fa parte della antica tradizione toscana. Per gli amanti della buona tavola, quindi, questa ricetta è una buona occasione per cimentarsi in cucina nella preparazione di una pasta squisita, meglio ancora se si tratta di pasta fresca preparata proprio da voi, tirata in maniera esperta ma velocemente e condita con il sugo di coniglio intero. In questa ricetta infatti useremo il coniglio proprio per intero, con anche la testa, i polmoni e il fegato.
Ingredienti
- 1 coniglio di 2 chili e mezzo
- 600 gr di pappardelle fresche
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- 1 gambo di sedano
- 1 cucchiaio di rosmarino
- 1 carota
- 200 ml di brodo
- 400 gr di passata di pomodoro
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 250 ml di vino bianco secco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
- Lavate il coniglio e tagliatelo a pezzi, dividendo anche la testa a metà.
- Mettete i pezzi a rosolare in un tegame preferibilmente di coccio, con 5 cucchiai di olio, utilizzando anche il fegato e i polmoni.
- Mescolate per insaporire e poi unite il vino, proseguendo la cottura a fuoco basso fino a quando la carne sarà cotta e il liquido si sarà ristretto.
- Prelevate i pezzi di carne ed eliminate le ossa.
- Scolateli e passateli in un tritacarne per macinarli, mantenendo il fondo di cottura.
- Lavate le verdure e tritate il sedano, la carota, la cipolla, l’aglio e i rosmarino.
- Mettete il trito in un’altra pentola insieme a cinque cucchiai di olio e lasciate rosolare.
- Aggiungete il pomodoro, regolate di sale e pepe e fate cuocere per 20 minuti.
- Aggiungete anche la carne di coniglio macinata con il suo fondo di cottura e proseguite la cottura a fiamma bassa per mezz’ora circa, continuando a versare il brodo ben caldo poco alla volta, lasciando la pentola con il coperchio.
- Lessate poi le pappardelle, conditele con una mestolata di sugo e servite caldissime.
Per un menu ”al coniglio” prova anche un secondo piatto speciale, il coniglio con l’uva cotto in padella col vino. Oppure prova la bontà delle pappardelle in un primo piatto con le taccole.
Foto di stu_spivack
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.