Di Deborah Di Lucia | Lunedì 22 novembre 2010

-
facile
-
1 ora e 15 minuti
-
6 Persone
-
275/porzione
La pitta di patate è una specie di gateau di patate con ripieno di pomodori, cipolla, capperi, uova sode e olive. E’ una torta salata da preparare sia per una cena appetitosa, che per un buffet o addirittura per un pranzo al sacco. La particolarità della pitta di patate è che è ancora più buona fredda, quando puoi assaporare tutti gli ingredienti per amalgamati e sodi. Questa ricetta è una preparazione tradizionale della cucina salentina, insieme a piatti di pesce generalmente dai sapori semplici e intensi. Si può servire sia come piatto unico che associato a contorni di verdura.
Ingredienti
- 1 kg di patate farinose
- 3 uova
- 100 gr di olive nere
- 1 cucchiaio di capperi sotto sale
- 300 gr di pomodori
- 100 gr di cipolle bianche
- 60 gr di olio extravergine d'oliva
- 20 gr di mollica di pane
- Origano q.b.
- Pangrattato q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- Lessate le patate con tutta la buccia in acqua non salata.
- Pelatele e passatele allo schiacciapatate. Unite un uovo sbattuto, 25 ml di olio e un pizzico di sale.
- Lessate le altre due uova.
- Affettate grossolanamente la cipolla e fatela appassire senza farla dorare in una padella con due cucchiai di olio.
- Aggiungete in padella i pomodori a pezzi e scolati e fate cuocere il sugo per circa 20 minuti.
- Ungete la teglia da forno, formate sul fondo uno strato con metà del passato di patate.
- Versatevi il sugo di pomodoro preparato, distribuitevi le olive snocciolate e tagliate a pezzetti, le uova sode sbriciolate e i capperi ben lavati e strizzati.
- Infine spolverate con origano senza esagerare.
- Ricoprite con un altro strato di passato di patate utilizzando la metà rimanente.
- Spolverate con mollica di pane e pangrattato.
- Infornate a 200°C in forno preriscaldato e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
- A fine cottura lasciate riposare la pitta e servite tiepida, ancora meglio fredda.
Foto di Viviana
Parole di Deborah Di Lucia