Di Sofia Messina | Giovedì 9 novembre 2017

- Cucina Campana
- Cucina Regionale
- Le migliori ricette
- Piatti Unici
- Piatti Unici della Cucina Campana
- Piatti unici della cucina regionale
- Piatti Unici Facili
- Piatti Unici Veloci
- Ricette con il latte
- Ricette con la mozzarella
- Ricette della pizza
- Ricette della pizza Facili
- Ricette Facili
- Ricette Veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
50 minuti
-
4 Persone
-
n.d.
Ingredienti
- 500 gr di farina 00
- 350 ml di latte
- 1 bustina di lievito istantaneo in polvere per pizze e torte salate
- 200 gr di mozzarella
- 250 gr di pomodori pelati
- basilico fresco qb
- origano secco
- 2 cucchiai di olio d'oliva extra vergine
- sale qb
Preparazione
- Iniziate predisponendo sul piano di lavoro tutti gli ingredienti necessari per preparare la pizza napoletana con il lievito istantaneo.
- Pesateli accuratamente per agevolarvi il lavoro.
- Setacciate sulla spianatoia la farina con un setaccio a maglie fitte.
- Unite adesso i due cucchiai di olio ed un pizzico di sale.
- Impastate il tutto unendo, man mano, il latte assorbito dagli ingredienti.
- Aggiungete per ultimo anche il lievito istantaneo in polvere.
- Lavorate energicamente per qualche minuto con le mani sbattendo più volte il composto sul piano.
- Una volta ottenuto un impasto sodo, liscio ed elastico, prendete il mattarello: non ha bisogno, infatti, di riposare.
- Stendete subito la pasta per pizza ottenendo una sfoglia sottile.
- Ungete di olio una teglia per pizza di circa 30×40 cm.
- Ponete al suo interno l’impasto steso avendo cura di distribuirlo bene.
- Adesso occupatevi degli ingredienti necessari per la farcitura.
- Tagliate la mozzarella a fettine ed i pomodori a pezzetti.
- Sistemate sulla pasta per pizza stesa i pomodori e la mozzarella, quindi condite con dell’olio, dell’origano e del sale.
- Infornate in forno caldo a 180 °C, nella parte centrale dello stesso, per 25 minuti circa.
- Una volta pronta, tirate fuori la pizza dal forno e adagiate sopra, a piacere, qualche foglia di basilico.
- Servite subito.
Curiosità
Il lievito istantaneo si può lasciare riposare? La risposta è no: una volta unito all’impasto ed entrato in contatto con i liquidi presenti – in questo caso il latte – inizia ad agire e la sua azione lievitante si esaurisce in poco tempo. E’ preferibile unirlo sempre come ultimo ingrediente, subito dopo i liquidi. A causa della sua composizione non ha bisogno di lievitare prima della cottura. Come è ovvio dedurre, la pizza ottenuta con il lievito istantaneo non è paragonabile alla classica, il cui impasto richiede ore ed ore di lievitazione. Ricordate sempre come possiate congelarlo in panetti e tirarlo fuori all’occorrenza.
Parole di Sofia Messina