Plumcake alla zucca

Plumcake alla zucca

Foto Shutterstock | lena Veselova

  • facile
  • 1 ora e 15 minuti
  • 8 Persone
  • 225/porzione

Vi proponiamo la ricetta del plumcake alla zucca perché è davvero gustoso e nutriente, morbido, leggermente umido e fragrante, un dolce versatile, perfetto per la prima colazione e la merenda e, decorato in superficie, anche per un dopo pranzo con amici e parenti. In generale vi consigliamo tutte le ricette dei plumcake, questa la segnaliamo per la particolarità, mescoleremo crema di zucca, amaretti, rum e ricotta per un impasto saporito, dolce e amaro, speziato, ricco di fibre, grazie all’utilizzo della farina ai multicereali. Ci sono varianti da provare anche per questa preparazione e, non vi preoccupate, ve le faremo scoprire tutte, vediamo intanto come procedere, è davvero facile ma agite con precisione.

Ingredienti

  • 350 gr di zucca (al netto della buccia)
  • 100 gr di ricotta
  • 75 gr di amaretti
  • 1 uovo
  • 6 cucchiai di zucchero integrale di canna
  • 1 bicchierino di rum
  • 50 gr di olio di semi
  • 200 gr di farina ai multicereali
  • 50 gr di farina 00
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 2 chiodi di garofano
  • un pezzo di stecca di cannella
  • fiocchi di avena per guarnire

Preparazione

  1. Iniziate a preparare questo plumcake occupandovi della zucca, togliete la buccia con un coltello.

  2. Tagliate la zucca a dadini più o meno regolari, non troppo grossi per favorire una cottura più veloce.

  3. Mettetela in un pentolino abbastanza capiente e con il fondo spesso e aggiungete un cucchiaio di zucchero di canna, un pezzo di stecca di cannella e due chiodi di garofano.

  4. Mescolate, unite un cucchiaio di acqua e accendete il fuoco a fiamma dolce, fate cuocere per circa 15 minuti.

  5. Nel frattempo preparate gli amaretti, non usate quelli morbidi.

  6. Con le mani sbriciolateli grossolanamente.

  7. Unite un bicchierino di rum o, in alternativa, va bene anche il brandy.

  8. Schiacciate gli amaretti sbriciolati con un cucchiaino, mescolando con il rum per amalgamarli e rendere più veloce il processo per ammorbidirli.

  9. Quando la zucca sarà cotta, togliete le spezie dal pentolino.

  10. Con un frullatore a immersione riducete la zucca in crema e tenete da parte.

  11. Ora potete prendere una ciotola capiente e preparare anche gli altri ingredienti per cominciare a formare l'impasto per il plumcake alla zucca, quindi lo zucchero, l'uovo, l'olio, la ricotta e gli amaretti ammorbiditi.

  12. Per prima cosa versate l'uovo nella ciotola insieme agli altri 5 cucchiai di zucchero integrale di canna che vi avevamo indicato.

  13. Mescolate con una spatola fino a rendere il composto leggermente spumoso e scuro, poi aggiungete l'olio a filo.

  14. Continuate a mescolare per amalgamare il tutto, il composto si presenterà più liquido.

  15. Unite quindi la ricotta

  16. e mescolate ancora molto bene per rendere il composto liscio.

  17. Ora unite anche la crema di zucca e incorporatela all'impasto finora ottenuto.

  18. A questo punto potete aggiungere anche gli amaretti

  19. e mescolate ancora, gli amaretti non sono proprio diventati una crema, quindi il composto non sarà completamente liscio.

  20. Infine potete unire le farine, mescolare energiacemente

  21. e aggiungere il lievito.

  22. Completate il vostro lavoro con la spatola per ottenere un impasto morbido ma consistente, fatelo riposare.

  23. Mentre scaldate il forno a 180°, imburrate e infarinate uno stampo da plumacake abbastanza grande, non usate quelli piccoli e stretti, non basterebbe per il nostro impasto.

  24. Versate l'impasto nello stampo, stando attenti a che non superi di molto la metà del medesimo (al massimo deve raggiungere i due terzi), perché lieviterà e, se ci fosse troppo composto, potrebbe fuoriuscire dallo stampo o non cuocere bene, rimanere più crudo all'interno.

  25. Distribuite in superficie i fiocchi di avena in modo uniforme.

  26. Infornate per circa 30 minuti.

  27. Quando il timer suona (o anche 5 minuti prima controllate) fate la prova dello stecchino prima di tirare fuori dal forno il plumcake, se infilandolo dentro lo stecchino uscirà asciutto, allora il vostro plumcake alla zucca è pronto.

  28. Sfornate quindi il plumcake e fatelo raffreddare per un'oretta prima di tirarlo fuori dallo stampo.

  29. Terminato il tempo di riposo e raffreddamento, potete mettere il plumcake alla zucca su un vassoio e servirlo tiepido oppure aspettare che sia ben freddo.

Plumcake alla zucca: le varianti della ricetta

Innanzitutto per rendere il plumcake alla zucca più appetibile per i bambini potete aggiungere due cucchiai di cacao al posto degli amaretti o aromatizzarlo alla vaniglia invece di mettere le spezie, basterà sciogliere i semi di una mezza bacca in un bicchierino di latte caldo, che poi potete usare per ammorbidire altri biscotti, quelli secchi per esempio, lasciando stare il rum ovviamente, che non va bene per i più piccoli. In alternativa, se non usate la vaniglia sciolta nel latte, una buona idea è quella di sostituire il rum con del succo di arancia, in questo caso la variante al cacao è perfetta. Un’altra variante può riguardare le farine e lo zucchero, se volete un dolce più tradizionale, utilizzate la farina bianca e lo zucchero raffinato, se invece vi piace il nostro approccio possiamo consigliarvi di usare anche la farina di farro al posto di quella ai multicereali e non è necessario lo zucchero integrale di canna, basterà quello di canna grezzo. Nella versione originale, quella che vi abbiamo offerto, potete aggiungere uvette o gocce di cioccolato per arricchire il plumcake alla zucca e renderlo anche più festaiolo e, per lo stesso motivo vi suggeriamo altri tipi di decorazioni, per esempio granella di nocciole o mandorle oppure semi di sesamo immersi nel miele e spalmati in superficie. Se volete un dolce da compleanno la copertura la potete realizzare con delle glasse, per esempio la glassa al cioccolato per i bambini, con o senza zuccherini colorati sopra, o quella al Philadelphia per i più grandi. Per tutte queste varianti potete usare anche altre spezie, quella che vi consigliamo in particolare è lo zenzero in polvere, che tra l’altro si sposa bene se utilizzate il succo di arancia, ma comunque va bene anche con il rum.

Conservazione

Il plumcake alla zucca si conserva tranquillamente per due giorni, anche 3, se chiuso in un contenitore ermetico, così lo potete preparare nel week end e tenerlo per la colazione di inizio settimana.

Parole di Alessandraza

Alessandra Zarzana è stata una collaboratrice di Pourfemme e Buttalapasta dal 2016 al 2017, occupandosi di ricette e cucina.