Di Liliana Panzino | 3 Febbraio 2016

- facile
- 50 minuti
- 6 Persone
- 275/porzione
Ingredienti
- 600 gr pane raffermo
- 350 ml di latte
- 100 gr di formaggio grattugiato
- 150 gr di formaggio a pasta filata
- 1 uovo
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo q.b
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Preparazione
- Per iniziare a creare le vostre polpette di pane è necessario tagliare il pane e privarlo della crosta, che potrete utilizzare per fare il pangrattato, conservando cioè solo la parte interna.
- Dividete il pane a pezzetti di media dimensione e riponetelo in una ciotola abbastanza ampia, successivamente versate il latte che, nel caso in cui si tratti di pane molto duro, può essere anche superiore alla dose indicata nella lista degli ingredienti.
- Lasciate il tutto in ammollo fino a quando la mollica non risulterà molto mordida.
- Terminata questa prima operazione, impastate con le mani in maniera molto veloce la mollica fino a creare una poltiglia
- Sbattete le uova e unitele al composto, sempre impastando.
- Incorporate quindi il formaggio grattugiato (è possibile prediligere del pecorino o del semplice parmigiano), il prezzemolo tritato, l’aglio, il sale e il pepe.
- Continuate ad impastare il tutto con le mani fino a quando non avrete un composto morbido ma compatto.
- Accendete quindi il forno a 200° per farlo riscaldare.
- Realizzate con un po’ di impasto alla volta delle polpette di media dimensione.
- Incorporate al centro delle sfere un po’ di formaggio filante e successivamente ricomponete le polpette.
- Disponete le vostre creazioni su una teglia da forno ricoperta da un foglio di carta forno e condite il tutto con un filo di olio extravergine di oliva.
- Infornate il tutto per circa 20 minuti mantenendo una temperatura media di 200°.
- Superati i primi dieci minuti di cottura vi consigliamo di utilizzare la modalità grill così da ottenere un risultato bello dorato.
A piacere potete gratuggiare della noce moscata.
Se il composto dovesse essere ancora molto denso è consigliabile aggiungere altro latte.

Preparazione
- Dopo aver realizzato la “sfera base” con l’interno di formaggio, è necessario inumidire le polpette all’interno di un’altro uovo sbattuto e successivamente passarle nel pangrattato.
- Ponete all’interno di un’ampia pentola antiaderente dell’abbondante olio di semi e non appena raggiunta la temperatura ottimale, versate le polpette che saranno pronte solo quando risulteranno ben dorate.
E' possibile utilizzare proprio quello realizzato con la crosta del vostro pane raffermo.
Polpette di pane al sugo

Le polpette di pane al sugo rappresentano un ulteriore modo di cucinare la ricetta che vi abbiamo proposto. Questo procedimento è consono a tutte quelle persone che amano ricordare i vecchi sapori di pranzi domenicali in famiglia.
Preparazione
- Dopo aver realizzato le polpette, all’interno di una padella ampia e antiaderente, versate un po’ d’olio, uno spicchio di aglio intero, i pomodori pelati passati al setaccio, il basilico, il sale.
- Lasciate cuocere il sugo a fiamma bassa; è necessario aggiungere le polpette al sugo solo quando quest’ultimo bollirà.
- Con l’aiuto di un cucchiaio di legno muovete le polpette leggermente per sistemarle bene nel tegame.
- Cuocete il tutto per 30 minuti mantenendo il fuoco molto basso.
- Terminato il tempo di cottura, provate la consistenza delle polpette e se buona, spegnete il fuoco e servite il tutto molto caldo.
Foto di Redazione Buttalapasta, Alberto La Rocca e Nadia
Parole di Liliana Panzino