Di Manuela Deleo | Venerdì 28 luglio 2017

- Ricette con il basilico
- Ricette con il formaggio
- Ricette con il pangrattato
- Ricette con il parmigiano reggiano
- Ricette con l'aglio
- Ricette con la menta
- Ricette con la ricotta
- Ricette con le erbe aromatiche
- Ricette con le uova
- Ricette con le verdure
- Ricette con le zucchine
- Ricette delle polpette
- Ricette economiche
- Ricette Estive
- Ricette Facili
- Ricette Vegetariane
- Ricette Veloci
- Secondi Piatti
- Secondi Piatti con le uova
- Secondi Piatti con le verdure
- Secondi Piatti Facili
- Secondi Piatti Vegetariani
- Secondi Piatti veloci
- Tutte le ricette
- Ultime ricette
-
facile
-
40 minuti
-
8 Persone
-
340/porzione
-
Vegetariana
Ingredienti
- 800 gr di zucchine
- 200 gr di ricotta
- 2 uova
- 70 gr di parmigiano grattugiato
- 5 cucchiai di pangrattato
- qualche fogliolina di basilico
- qualche fogliolina di menta
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- pangrattato per la panatura q.b.
- olio di semi per friggere
Ricetta e preparazione
- Per prima cosa pulite e lavate le zucchine e tagliatele a cubetti piccoli, privandole prima della parte centrale costituita dai semi, che è quella che produce più acqua, le vostre zucchine dovranno essere asciutte per comporre le polpette.
In alternativa potete tagliare le zucchine a julienne con una grattugia dai fori larghi.
- Spellate e tritate l’aglio, mettetelo in una padella con l’olio e fatelo soffriggere a fuoco medio, attenti a non bruciarlo, deve rimanere dorato ma morbido, vi basteranno due minuti.
- Passate le zucchine qualche minuto in padella con l’aglio a fuoco vivace per far perdere loro l’acqua di vegetazione, ma lasciatele ben croccanti, tenetele da parte in una ciotola.
- Prendete la ricotta e il parmigiano grattugiato e amalgamateli in un’altra ciotola, mescolando bene, anche con una frusta elettrica.
- A questo punto aggiungete le zucchine, il pangrattato, le uova e aggiustate di sale e pepe.
- Amalgamate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, cremoso ma anche compatto.
- Infine aggiungete il basilico e la menta, entrambe tritate finemente.
- Mescolate ancora bene per insaporire tutti gli ingredienti.
- Iniziate quindi a formare le polpette aiutandovi con le mani umide, di solito consigliamo la misura di una pallina da ping pong, ma potete farle piccolissime a modi finger food o più grandi, ideali come secondo piatto.
- Scaldate abbondante olio di semi in una padella larga o una wok.
- Mentre l’olio raggiunge la giusta temperatura, passate le polpette di zucchine e ricotta nel pangrattato e adagiatele in un grande piatto.
- Per vedere se l’olio è pronto versate in padella uno stecchino, se produrrà le bollicine allora potete cominciare ad adagiare le polpette, poche alla vlta per non farle attaccare una all’altra o comunque per controllare meglio la frittura.
Se disponete di un termometro da cucina, la temperatura corretta per l'olio di semi è di circa 130-135°.
- Quando vedete che cominciano a dorare da una parte, giratele delicatamente e completate la cottura in modo uniforme.
- Prendete una schiumarola per scolarle, così che perdano subito un po’ di olio, e adagiatele su un piatto con carta da cucina perché sia assorbito tutto l’olio in eccesso, per un fritto più leggero.
- Quando le avrete fritte e scolate tutte, cambiate una volta la carta da cucina perché le polpette saranno meno umide e più croccanti.
- Servite le polpette di zucchine e ricotta ben calde ma non bollenti.
Variante al forno
Qualora preferiate un piatto più leggero potete optare per la versione al forno, distribuendo le polpette su una teglia che avrete foderato con carta da forno.Dovrete lasciare dello spazio tra una polpetta e l’altra e cuocerle in forno ventilato preriscaldato a 180° per 15-20 minuti e in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, avendo cura di girarle a metà cottura.
Sfornate le polpette di zucchine e ricotta non appena saranno ben dorate e servitele dopo 5 minuti di riposo per un leggero raffreddamento, oppure fredde se gardite.
Altre varianti
Versioni molto simili potete ottenerle cambiando il formaggio per il composto delle polpette, potete usare la feta, lo stracchino, la robiola o anche il philadelphia, oppure aggiungere anche qualche cubetto di formaggio filante per un elemnto in più, oltre alla cremosità e alla croccantezza.Una variante non vegetariana la ottenete invece diminuendo della metà le dosi di formaggio cremoso e aggiungendo del prosciutto cotto o della pancetta a dadini.
Se amate i piatti piccanti o speziati, aggiungete del peperonicno in polvere o dello zenzero fresco grattugiato, oppure un po’ di zafferano quando cuocete le zucchine.
Come conservarle
Le polpette di zucchine e ricotta sono ottime anche riscaldate il giorno dopo o fredde, potete conservarle in un contenitore ermetico per un giorno e metterle anche in frigorifero il secondo giorno, ma il nostro consiglio, soprattutto se le cucinate fritte, è di gustarle appena fatte.Photo by Capricook / CC BY
Parole di Manuela Deleo