Di Anita Borriello | 13 Ottobre 2020

Foto Shutterstock | Bartosz Luczak
- facile
- 40 minuti
- 4 Persone
- 435/porzione
Il classico risotto alla zucca è una gustosa ricetta tradizionale di cucina povera dell’Italia del Nord, dove le zucche sono coltivate in abbondanza. È rinomata infatti la zucca mantovana, ortaggio simbolo della zona lombarda e principale protagonista di numerose ricette, ma se avete difficoltà nel trovarla in giro potreste utilizzare la zucca gialla. Il riso va prima tostato e poi cotto nel brodo, quindi per ottenere un ottimo piatto consigliamo di preparare il brodo precedentemente, senza usare i dadi che si trovano in commercio, generalmente ricchi di glutammato. Sul nostro portale troverete sia la ricetta per preparare un brodo vegetale che una più sostanziosa per un brodo di carne. Il riso alla zucca che vi proponiamo di seguito è facilissimo da realizzare e vi permetterà di portare in tavola un risotto light senza panna per esaltare al massimo l’ortaggio. Se volete rendere il piatto più appetitoso, o smorzare il sapore dolce della zucca, potreste variare leggermente la ricetta inserendo fra gli ingredienti la salsiccia, lo speck oppure formaggi molli quali il gorgonzola e il taleggio.
Ingredienti
- polpa di zucca 600 gr
- brodo vegetale o di carne 700 ml
- riso Arborio o Carnaroli 300 gr
- cipolla tritata 30 gr
- vino bianco secco 50 ml
- olio d’oliva extravergine 3 cucchiai
- burro 10 gr
- sale q.b.
- pepe nero macinato fresco q.b.
- parmigiano grattugiato 80 gr
- prezzemolo 1 ciuffo
Preparazione
Pulire la zucca eliminando la scorza con un coltello molto affilato e, usando un tagliere, togliere i semi e i filamenti.
Tagliare la zucca a dadini molto, molto piccoli.
In una casseruola fare appassire la cipolla tritata con l’olio, a fuoco dolce.
Quando la cipolla sarà diventata trasparente, unire il riso e farlo tostare per 5 minuti, mescolando continuamente.
Bagnare poi con il vino bianco e farlo evaporare.
Cuocere il risotto bagnandolo con il brodo bollente, versandolo un mestolo alla volta.
A metà cottura (circa dopo 10 minuti) unire anche la zucca.
Mantecare bene il tutto e lasciare riposare un paio di minuti coperto.
Servire il risotto alla zucca completandolo con una spolverata di formaggio parmigiano grattugiato e prezzemolo fresco..
Risotto alla zucca: varianti della ricetta classica

Foto Shutterstock | Katrinshine
Risotto con zucca e speck Questa variante della ricetta originale si prepara in un attimo perché vi basterà aggiungere un semplice ingrediente per dare al piatto un tocco di gusto in più. Completate la preparazione del risotto alla zucca così come l’abbiamo suggerita sopra. Prendete poi le fettine di speck e sfilacciatele con le mani. Una volta ottenuti i vostri straccetti: utilizzateli per decorare i piatti e dare al vostro risotto maggiore carattere. Risotto con zucca e salsiccia Per portare in tavola questa variante rustica della ricetta originale avrete bisogno di due salsicce, 1 scalogno e del vino bianco. Togliete alle salsicce la pelle, tagliatelle a rondelle con un coltello affilato oppure sfilacciatele con le mani. Fare rosolare 1 scalogno in un po’ di olio extravergine di oliva e quando sarà imbiondito aggiungete le salsicce. Sfumate con un bicchiere di vino bianco secco e quando quest’ultimo sarà completamente evaporato spegnete il fuoco. Preparate il riso con la zucca così come lo vuole la tradizione e alla fine aggiungete la salsiccia rosolata in padella. Servite caldo spolverizzando con 100 gr di parmigiano… et voilà: porterete in tavola un piatto strepitoso e adatto sia agli adulti che ai bambini! Riso zucca e pancetta Fate rosolare i cubetti di pancetta in padella senza aggiungere grassi, oppure, se preferite, fateli dorare con un cucchiaio di olio e pochissima cipolla. Procedete con la preparazione del riso con brodo e zucca e quando arrivate alla mantecatura aggiungete anche la pancetta assieme a una noce di burro.Risotto alla zucca Bimby La ricetta che vi abbiamo proposto si prepara in 40 minuti circa, ma se volete realizzarla in minor tempo, e avete a vostra disposizione il Bimby, abbiamo creato questa variante appositamente per voi. Cliccate sul titolo sopra per scoprire ingredienti e preparazione nel dettaglio per portare in tavola un risotto alla zucca in pochissimo tempo.
Riso zucca e pancetta Fate rosolare i cubetti di pancetta in padella senza aggiungere grassi, oppure, se preferite, fateli dorare con un cucchiaio di olio e pochissima cipolla. Procedete con la preparazione del riso con brodo e zucca e quando arrivate alla mantecatura aggiungete anche la pancetta assieme a una noce di burro.Risotto alla zucca Bimby La ricetta che vi abbiamo proposto si prepara in 40 minuti circa, ma se volete realizzarla in minor tempo, e avete a vostra disposizione il Bimby, abbiamo creato questa variante appositamente per voi. Cliccate sul titolo sopra per scoprire ingredienti e preparazione nel dettaglio per portare in tavola un risotto alla zucca in pochissimo tempo.
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.