Di GIeGI | 23 Giugno 2016
-
facile
-
1 ora e 30 minuti
-
4 Persone
-
120/porzione
Il nome può suonare strano, infatti chiamare una insalata di polpo e peperoni, tradizionale della cucina ligure con un nome che ricorda la regione alpina della Savoia è decisamente peculiare. Comunque è un piatto ottimo per l’estate ed abbastanza semplice da preparare.
Ingredienti
- 1 kg di polpo
- 500 g. di peperoni, preferibilmente rossi e gialli
- 150 g. di olive nere
- 3 o 4 spicchi di aglio
- peperoncino rosso piccante, opzionale
- olio d’oliva extra vergine q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- Pulite il polpo e gli altri molluschi, se li usate, e lavateli.
- Lessate il polpo, per circa 45 minuti/ 1 ora, quando è cotto salate l’acqua e lasciatelo raffreddare in tale acqua. Come raccomanda la tradizione, nell’acqua di cottura del polpo è stato emsso un tappo di sughero, che dovrebbe aiutare ad intenerirlo.
- Lessate separatamente gli altri molluschi, come seppie e totani, visto che hanno tempi di cottura diversi.
- Cuocete i peperoni al forno seguendo questa fotoricetta.
- Ponete in una ciotola gli spicchi di aglio, puliti e tagliati a pezzi.
- Aggiungete nella ciotola i peperoni tagliati a strisce.
- E poi unite i molluschi, tagliati a pezzetti.
- Infine, unite le olive nere e il peperoncino rosso, se lo usate.
- Condite con olio e sale.
- Lasciate riposare alcune ore in frigorifero, e servite freddo.
La ricetta originale prevede di usare solamente il polpo ma è possibile usare anche delle seppie o dei totani, calamari o moscardini.
Foto di GIeGI
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.