Spaghetti ai fiori di zucca

Spaghetti con i fiori di zucca

Foto Shutterstock | Ghischeforever

  • facile
  • 20 minuti
  • 4 Persone
  • 370/porzione

Gli spaghetti ai fiori di zucca e pomodorini rappresentano una ricetta economica ma ideale per sfruttare al meglio i prodotti di stagione. Un primo piatto vegetariano di grande gusto da accompagnare a piacere con un bicchiere di buon vino e con un secondo a base di carne o pesce per portare in tavola un pasto completo e senza troppa fatica in cucina. Tra le ricette con la pasta questa è pronta in pochi minuti, poco più di 30: tenetela a mente tutte quelle volte in cui il tempo da dedicare ai fornelli scarseggi ma non vogliate accontentarvi dei classici spaghetti con l’olio.

Ingredienti

  • 350 gr di spaghetti
  • 20 fiori di zucca
  • 1 cipolla piccola
  • 10 pomodorini
  • grana grattugiato qb
  • olio extravergine d'oliva qb
  • sale e pepe

Preparazione

  1. Iniziate dalla pulizia dei fiori: eliminate le escrescenze spinose con l’aiuto di un coltello. Eliminate tutto il gambo con un taglio netto.

  2. Aprite delicatamente i fiori e controllate che all’interno non vi siano impurità, quindi prelevate i pistilli. Puliteli bene all'interno con l'aiuto di un foglio di carta da cucina. A piacere potrete anche passarli sotto il getto dell'acqua corrente, quindi disponeteli su un canovaccio pulito per farli asciugare all’aria.

  3. Una volta bene asciutti tagliateli a striscioline e teneteli da parte.

  4. Mettete su l'acqua per la pasta e appena arriva a bollore: salate e buttate gli spaghetti.

  5. Nel frattempo sbucciate la cipolla, trasferitela su un tagliere ed affettatela molto sottilmente.

  6. Lavate i pomodorini ed asciugateli, quindi tagliateli in quarti.

  7. Versate in un tegame dell'olio di oliva ed accendete la fiamma. Una volta caldo unite la cipolla e fatela rosolare per circa 5 minuti, mescolando spesso.

  8. Aggiungete i pomodorini e, su fiamma alta, fateli cuocere per 5-6 minuti mescolando di tanto in tanto.

  9. Aggiungete per ultimi i fiori di zucca: proseguite la cottura per 3-4 minuti.

  10. Una volta cotti regolate di sale e pepe e fate insaporire.

  11. Scolate la pasta nella padella precedente e fate saltare bene il tutto per qualche istante.

  12. Insaporite con del grana grattugiato e mescolate ancora. Servite gli spaghetti ai fiori di zucca caldi.

Pasta con i fiori di zucca le varianti

Le varianti del piatto si sprecano: se la ricetta che trovate sopra costituisce una pietanza vegetariana, potrete arricchirla con il pesce per portare in tavola un piatto capace di prendere per la gola i buongustai.

Gli spaghetti ai fiori di zucca e alici non sono che un esempio. Optate per quelle sott’olio utilizzandone 3-4 filetti da fare sciogliere nell’olio nel quale andrete a cuocere i fiori di zucca.

Gli spaghetti ai fiori di zucca e vongole possono essere considerati un piatto gourmet: fatene aprire circa 300 gr in un tegame insieme ad uno spicchio di aglio e del prezzemolo fresco, quindi prelevatele dai gusci ed unitele ai fiori di zucca fatti saltare in una padella a parte. Fate insaporire bene e tuffatevi la pasta cotta al dente.

Gli spaghetti ai fiori di zucca e tonno costituiscono una variante più economica ma altrettanto sfiziosa e si realizzano con quello sott’olio, ma di ottima qualità. Al supermercato cercate quello confezionato nei vasetti di vetro.

Una versione più delicata è, infine, quella che vuole gli spaghetti ai fiori di zucca con ricotta. Unitene 100-150 gr lavorata appena con dell’acqua di cottura della pasta. Per regalare un tocco di sapore, però, spolverate con del grana o con del pecorino grattugiato e del pepe nero appena macinato.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

Prova tutte le ricette suggerite e ricorda: la pasta con i fiori di zucca è buonissima anche con la pasta corta come mezze maniche, farfalle e penne… non solo con gli spaghetti!

Parole di Sofia Messina

Potrebbe interessarti