Di Kati Irrente | Lunedì 6 giugno 2016

-
facile
-
30 minuti
-
4 Persone
-
220/porzione
-
Vegetariana
E’ una squisitezza questo tempeh in salsa di soia, la ricetta vegan buona e sana di oggi, adatta per fornire al nostro organismo tutte le proteine necessarie in assenza di assunzione di cibi di derivazione animale. Il tempeh è diffuso in tutto il sud est asiatico e qui in Italia viene generalmente chiamato “carne di soia” ma fortunatamente non ha niente a che vedere con i tessuti animali perchè questo nomignolo si riferisce più che altro alla quantità eccelsa di proteine di cui è composto, 20 grammi ogni 100. Il tempeh è un prodotto della fermentazione della soia gialla, con una caratteristica di digeribilità molto più spiccata di quest’ultima, e oltre alle proteine ci rifornisce di vitamina B12, di fibra e grassi insaturi. E’ facile da preparare e se non l’avete ancora assaggiato, provate proprio questa ricetta semplice magari per un antipasto o per l’aperitivo.
Ingredienti
- 180 grammi di tempeh in panetto
- 4 cucchiai di salsa di soia
- 1 pezzetto di radice di zenzero fresco
- 1 spicchio d'aglio grande
- 1 cucchiaio di aceto di riso
- mezzo bicchiere di acqua
- 1 cucchiaino di malto
- Olio per friggere
Preparazione
- Trita finissimamente la radice di zenzero pulita e asciugata (se è molto gradito il sapore si può usarne anche di più) insieme all’aglio.
- Prepara la salsa dove metterai a marinare il tempeh mettendo in una ciotola la salsa di soia, lo zenzero e l’aglio triturati, l’aceto di riso e il malto. Aggiungi l’acqua.
- Taglia il panetto di tempeh prima a fette da 1 cm e poi a triangolini e immergili nella salsa per la marinatura, mescola bene e metti in frigo per un’ora abbondante.
- Friggi i triangolini di tempeh e scolali quando diventano ben coloriti e croccanti.
Se fai fatica a trovare l'aceto di riso puoi sostituirlo con l'aceto di mele. Non sconsiglio del tutto l'uso dell'aceto balsamico, ma ha un sapore nettamente diverso rispetto a quello di riso, quest' ultimo è veramente molto più delicato.
Se non trovi il malto invece puoi usare un cucchiaino di zucchero di canna integrale non raffinato.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrivo per il web dal 2008. Mi occupo di cronaca italiana ed estera, politica e costume. Naturopata appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.