Di GIeGI | 4 Dicembre 2012

- default-difficolta
- default-
- 1 Persone
- n.d.
Preparare delle golose torte del Napoli decorate con il colore di questa squadra, e magari anche con un po’ di zucchero, non è un’ impresa impossibile anche se non siete dei pasticceri professionisti. Seguite le nostre indicazioni per preparare la torta di base e tutto quello che serve per la decorazione, e poi nella fotogallery potete vedere tante idee divertenti da cui farvi ispirare. Le occasioni per preparare una torta del Napoli non mancano di certo, ci sono le vittorie da festeggiare o le sconfitte di cui consolarsi, l’inizio dei campionati o la loro fine, l’arrivo di un nuovo campione. Ogni motivo è buono per far apprezzare questa torta dai suoi tifosi. Se poi non tifate Napoli cambiate i colori e cucinate golose torte ispirate dalla vostra squadra del cuore.
Ingredienti
- un pan di spagna rotondo o rettangolare
- crema pasticcera o crema al cioccolato o Nutella o altra crema di vostro gusto per la farcitura q.b.
- liquore a piacere se la torta è per maggiorenni q.b.
- zucchero q.b.
- pasta di zucchero o pasta di mandorle o glassa fondente o marshmallow fondant in uno o più colori q.b.
- crema al burro in uno o più colori q.b.
- panna montata q.b.
- figurine di zucchero o di pasta di mandorle pronte, per esempio piccoli palloni (opzionali)
Preparazione
Livellate la superficie superiore del pan di spagna, poi tagliatelo in due o tre strati. Preparate una bagna diluendo il liquore con acqua e zucchero oppure fate un semplice sciroppo di acqua e zucchero, che potrete aromatizzare a piacere.
Bagnate gli strati di pan di spagna, spalmateli con la crema scelta e ricomponete la torta. Fate riposare la torta in frigorifero per un paio d’ore.
Ricoprite la torta con uno strato sottile di crema al burro oppure con della panna montata. Usando il mattarello stendete la pasta di zucchero o quello che avete deciso di usare per ricoprire la torta fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo cm, deponete la sfoglia ottenuta sulla torta per ricoprirla completamente. Alternativamente ricoprite la torta con della crema di burro, utilizzando la tasca da pasticciere per ottenere particolari effetti decorativi.
Terminate la decorazione della torta usando a piacere pasta di zucchero, crema al burro, glassa e figurine di zucchero pronte, oppure preparate da voi usando la pasta di zucchero o di mandorle.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.