Di Kati Irrente | 18 Marzo 2022

Foto Shutterstock | Lana Langlois
- facile
- 40 minuti
- 4 Persone
- 100/porzione
Ecco una ricetta della vellutata di carote facile e gustosa da preparare, un piatto vegetariano ideale per mantenersi in forma. Infatti questa crema di carote light è perfetta per chi segue una dieta ma non vuole rinunciare al gusto. Non è un semplice passato di carote ma una vera e propria zuppa di carote cremosa e densa che piacerà a tutti. Ad arricchire questa ricetta salutare ci sono altre verdure come patate, cipolle e sedano, ma se volete renderla ancora più leggera potete sostituire le patate con una mela. Tra le ricette con carote questa è davvero facilissima da realizzare ed è perfetta sia a pranzo che a cena.
Ingredienti
- carote fresche 1 kg
- cipolle 2
- aglio 1 spicchio
- sedano 1 gambo
- brodo vegetale 1 litro
- patate 2
- olio extravergine d'oliva qb
- sale qb
- prezzemolo qb
- pepe nero qb
Preparazione
Per fare la ricetta della vellutata di carote cominciate dal pulire le cipolle, tagliatele a fettine, mondate l'aglio eliminando l'anima centrale e tritatele.
Lavate il sedano e tagliatelo a pezzetti. Raschiate le carote, eliminate le estremità e tagliatele a rondelle. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti.
In una pentola fate appassire la cipolla con poco olio. Unite il sedano e le carote e fate insaporire per qualche minuto. Aggiungete le patate, il brodo e fate cuocere per circa 30 minuti coprendo con un coperchio.
Verificate la morbidezza delle verdure e passatele con il frullatore a immersione in modo da ottenere una crema di carote liscia e omogenea. Regolate di sale.
Impiattate la zuppa di carote cremosa e servite con una spolverata di pepe nero e prezzemolo tritato.
Varianti della ricetta della vellutata di carote

Foto Shutterstock | Olyina V
Potete anche unire dei pezzi di zucca per avere una crema di carote ancora più appetitosa. Se invece volete arricchire il piatto potete unire della panna da cucina o del formaggio grattugiato. Potete accompagnare la vellutata con piccoli crostini di pane casareccio.
Parole di Kati Irrente
Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.