Zucchine sott'olio

barattolo di vetro con zucchine sottolio a rondelle

Foto Shutterstock | Karl Allgaeuer

  • facile
  • 5 minuti
  • 8 Persone
  • 45/porzione

Le zucchine sott’olio sono una ricetta della nonna molto amata e un esempio delle conserve tipicamente italiane che ogni anno si fanno d’estate. Utili come antipasti e divertenti in qualità di contorni, è possibile realizzare questa particolare conserva di zucchine sottolio con semplicità, con impiego di un po’ di tempo ma sicuramente ottenendo uno splendido risultato. Vi suggeriamo di procedere alla conservazione utilizzando vasetti di diversa capienza, così da aprirne di grandi o di piccoli in base agli ospiti che avrete a casa.

Ingredienti

  • 1 Kg di zucchine
  • 7 spicchi d'aglio
  • peperoncini piccanti interi
  • 1.5 l di olio extravergine di oliva
  • 2 l aceto di vino bianco
  • sale q.b.
  • origano q.b.

Preparazione

  1. Per la ricetta delle zucchine sottolio iniziate a lavare, asciugare e tagliare le zucchine a rondelle.
  2. Prendete una ciotola capiente e ponetevi all’interno le zucchine partendo dalla base e creando degli strati, per ogni strato ponete abbondante sale.
  3. Successivamente riempite la ciotola d’acqua e coprite tutto in modo da creare pressione all’interno della ciotola. Questo procedimento è necessario per due motivi: far perdere l’acqua vegetale delle zucchine e iniziarle a cuocere sotto sale, appunto.
  4. E' meglio compiere questa operazione la sera prima perché devono passare molte ore prima di poter utilizzare le zucchine.
  5. Prendete una pentola capiente, versate l’aceto e un po’ di sale e mettete tutto ad ebollizione.
  6. Non appena raggiunta la temperatura massima buttate le zucchine e lasciate cuocere tutto per 5 minuti.
  7. Questa è solo una prima cottura, le zucchine andranno bene anche se rimarranno un po’ dure, continueranno la loro “cottura” durante la conserva grazie all’aiuto dell’olio.
  8. Passato il tempo di cottura, scolate l’acqua e disponete tutte le rondelle di zucchine in fila su un canovaccio pulito. Lasciate asciugare tutto bene per una giornata intera.
  9. Attenzione è necessario girare le rondelle e, durante questa operazione, cambiare il canovaccio con uno pulito e asciutto.
  10. Prima di procedere con i vasetti tagliate il peperoncino a pezzi.
  11. Se preferite avere un gusto piccante e accentuato tagliate il tutto in piccoli pezzi al contrario, se invece volete ottenere un gusto appena accennato tagliate il peperoncino in maniera più grossolana in modo che possiate anche toglierlo una volta aperta la conserva.
  12. Prendete i vasetti precedentemente sterilizzati e iniziate a porre delle zucchine partendo dalla base.
  13. Aggiungete i pezzi di peperoncino e l’origano e arrivate fino alla fine del vasetto, con l’accortezza di mantenere un po’ di distanza dall’orlo per non far fuoriuscire l’olio.
  14. Iniziate quindi a versare l’olio fino a riempire il vasetto. Chiudete per bene e lasciate riposare la conserva in un luogo fresco per 4 settimane prima dell’uso.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2008 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d'autore.