Tiramisù con panna

Tiramisu con panna

Foto Shutterstock | rom_olik

  • facile
  • 2 ore e 30 minuti
  • 8 Persone
  • 240/porzione

La ricetta del tiramisù con panna è deliziosa. Si tratta di una versione del tiramisù, il dolce al cucchiaio tra i più diffusi e famosi della nostra tradizione culinaria. Solitamente la crema del tiramisù è a base di mascarpone e uova fresca, mentre noi vi proponiamo un tiramisù con crema alla panna. In particolare, basterà sostituire la panna alle uova per ottenere una crema al mascarpone molto leggera sia nel gusto che nella consistenza. Peraltro il procedimento da seguire per realizzare questo dolce goloso è perfino più semplice di quello classico. Vediamolo insieme.

Ingredienti

  • 300g di savoiardi
  • 200ml di caffè
  • 350g di mascarpone
  • 300ml di panna zuccherata
  • 4 cucchiai di zucchero a velo
  • 4 cucchiai di cacao amaro

Ricetta e preparazione

  1. tiramisù con panna caffè

    Partite preparando il caffè che dovrà raffreddarsi per bene prima di inzupparvi i savoiardi. Dunque utilizzate una macchinetta del caffè grande, da 12 tazze, oppure da 6 e ripetete l’operazione per due volte. Versate il caffè in una ciotolina e lasciatelo raffreddare in frigorifero per almeno 15 minuti.
  2. tiramisù con panna mascarpone e zucchero a velo

    Nel frattempo passate alla realizzazione della crema di panna e mascarpone. In un ciotola lavorate il mascarpone e lo zucchero a velo con una spatola flessibile. Lo zucchero dovrà completamente amalgamarsi al formaggio, fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  3. tiramisù con panna panna montata

    In un’altra ciotola montate a neve ben ferma la panna montata. Più incorporate aria e più la crema sarà leggera.
  4. tiramisù con panna aggiunta panna

    A questo punto incorporate un po’ per volta la panna montata al mascarpone. Mescolate delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto e fate attenzione a non smontare la panna.
  5. tiramisù con panna base savoiardi

    Una volta che il caffè sarà ben freddo, inzuppatevi i savoiardi per pochi secondi e disponeteli sul fondo di una teglia. Fate così il primo strato di biscotti del tiramisù.
  6. tiramisù con panna primo strato crema

    Versate la crema ottenuta in una sacca da pasticciere e ricoprite completamente la base di savoiardi con dei ciuffetti di crema.
  7. tiramisù con panna secondo strato

    Ripetete le medesime operazioni per realizzare il secondo strato del tiramisù e poi spolverate la superficie con abbondante cacao amaro.
  8. tiramisù con panna

    Coprite il tiramisù con della pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero. Lasciatelo rassodare per due ore e poi gustate il vostro tiramisù con panna.

Consigli

Vi suggeriamo di lasciare il caffè in cui inzuppare i biscotti amaro in modo da controbilanciare la dolcezza della crema. Se preferite potete leggermente zuccherarlo oppure diluirlo con un paio di cucchiai di latte per addolcirlo leggermente. Inoltre, per dare al tiramisù un sapore più deciso, potete aggiungere al caffè del Rum o il liquore che preferite.

Varianti

Potete rendere questo dolce ancora più leggero, e anche meno calorico, seguendo la ricetta del tiramisù alla ricotta che prevede l’utilizzo della ricotta al posto della mascarpone. Numerose sono poi le ricette del tiramisù alla frutta, ad esempio alle pesche, alle arance oppure alle fragole: si caratterizzano per un gusto fresco e per la loro esplosione di colori. Infine, vi suggeriamo fi realizzare il tiramisù in monoporzioni per stupire i vostri commensali. Potrete servirlo in coppette singole oppure in barattolini trasparenti, di sicuro effetto!

Conservazione

Il tiramisù alla panna, non prevedendo l’uso delle uova, si conserva un po’ più a lungo. Tenetelo coperto da pellicola in frigorifero fino a 3 giorni.

Parole di