Con l’arrivo del caldo è la regina della tavola: occhio a questi errori per non rovinare la caprese

come preparare la caprese senza errori

Come si prepara una caprese in modo perfetto? Ecco i suoi segreti! - buttalapasta.it

Come preparare e servire alla perfezione una caprese senza errori? In estate si porta spesso in tavola e sbagliare è frequente.

Pomodoro e mozzarella danno vita ad un piatto semplice ma allo stesso tempo saporito e unico nel suo genere, due ingredienti che si bilanciano alla perfezione, completati dalla presenza di basilico, che donano al palato un’esperienza indimenticabile. Stiamo parlando della caprese, un piatto che è una vera poesia.

A patto di essere preparata con tutti i crismi. Il pericolo che è sempre in agguato è di preparare l’insalata caprese sbagliando qualche passaggio, il che può andare a compromettere in maniera irrimediabile la composizione del piatto e la riuscita finale. Per evitare tutto questo vi diamo noi alcuni suggerimenti per portare in tavola una insalata caprese con i fiocchi.

Gli errori da evitare nel preparare l’insalata caprese

Quanto è facile fare una caprese? Sì, di certo è un piatto poco elaborato, in fondo si tratta di mettere insieme del pomodoro e della mozzarella, no? E no, bisogna seguire certi accorgimenti per evitare di portare in tavola una caprese fatta male che mortifica gli ingredienti e non vi appaga in pieno. Seguite queste dritte e mangerete la caprese più buona di sempre. Per realizzare la ricetta dell’insalata caprese a regola d’arte dovete partire con lo scegliere bene gli ingredienti principali.

I pomodori: prendeteli maturi ma non troppo, non dovete fare il sugo, si tagliano male ed esteticamente non sono il massimo. Devono essere sodi come i pomodori cuore di bue o croccanti come i pomodori costoluti, saporiti ma non acquosi. Se vi piace potete usare anche dei pomodorini, sono concessi!

La mozzarella: va bene usare sia la fiordilatte che la mozzarella di bufala. Ma dal momento che rilasciano entrambe del liquido, dopo essere state affettate, il suggerimento è di lasciare che scolino per bene. Mettete quindi la mozzarella in un colino per almeno un quarto d’ora in modo che ne rilascino il più possibile.

come preparare la caprese senza errori

Un’insalata caprese senza errori? Segui questi consigli – buttalapasta.it

Il basilico: elemento fondamentale di ogni buona caprese che si rispetti è il basilico. Le foglie di quest’erba aromatica donano un profumo e un sapore inconfondibile alla vostra caprese, ma state attenti a trattarle in modo adeguato. Sono facilmente ossidabili, quindi non usare coltelli di metallo, non tritate al mixer, dovete semplicemente spezzettare le foglie di basilico con le dita e spargerle sull’insalata qua e là.

L’impiattamento: la caprese potete presentarla in tavola anche in modo creativo, ma di solito, la ricetta classica, prevede si sistemare le fette di pomodoro e mozzarella in modo alternato in un piatto, in modo da formare una corona. State attenti allo spessore, tutte le fette devono avere spessore pressoché uguale, circa mezzo centimetro.

Infine ricordate un altro piccolo dettaglio che riguarda il sale. Mettete questo ingrediente solo ed esclusivamente sul pomodoro, prima di comporre il piatto che poi porterete in tavola. A proposito, fatta la caprese si deve mangiare subito. Evitate di mortificarla mettendola in frigo! E per altre idee leggete altre ricette di insalate sfiziose da preparare durante l’estate.

Parole di Kati Irrente

Giornalista per vocazione, scrive per il web dal 2007 di cronaca italiana ed estera, politica e costume. La sua passione è la buona cucina, non solo le ricette della tradizione gastronomica italiana e internazionale ma anche piatti originali e particolari. Divide il tempo libero tra musica, cinema, libri e fumetti d'autore.

Potrebbe interessarti