Al pranzo di Ferragosto al mare porto il cous cous zucchine e gamberetti, l'altra volta si sono litigati l'ultima mestolata

Un piatto estivo come il cous cous con gamberetti e zucchine resta ben impresso nella memoria perché è delizioso pur essendo molto leggero, da gustare caldo o freddo, è perfetto per il pranzo fuori casa.

piatto di cous cous zucchine e gamberetti visto dall'alto

Al pranzo di Ferragosto al mare porto il cous cous zucchine e gamberetti, l'ultima volta si sono litigati l'ultima mestolata - buttalapasta.it

Perché il cous cous con le zucchine e i gamberetti è il piatto perfetto da preparare per un pranzetto con i fiocchi ve lo diciamo subito perché l’abbiamo potuto constatare personalmente. Prima di tutto è sfizioso e gli ospiti avranno l’acquolina in bocca appena lo vedranno arrivare in tavola ma soprattutto è facile da cucinare e potete mangiarlo anche freddo, è perfetto per il pranzo al sacco o anche per un buffet se messo in ciotoline monoporzione.

Se vi state chiedendo quali zucchine scegliere per il condimento del cous cous sappiate che le classiche verdi vanno bene ma anche le bianche, che hanno un sapore più delicato, mentre i gamberetti li potete sostituire con i gamberi o con le mazzancolle, dovete un po’ andare a sentimento, cosa vi piace di più? Usate gli ingredienti che preferite perché tanto la ricetta viene sempre bene se seguite le nostre indicazioni.

L’idea per cena che è sempre un successo, con il cous cous zucchine e gamberetti farete furore

Come vi abbiamo già accennato questa pietanza non presenta alcuna difficoltà di esecuzione, vi basta radunare i pochi ingredienti necessari e procedere spediti con la sua realizzazione. Ci credete che vi basteranno meno di trenta minuti per portarle in tavola questa specialità per i vostri primi piatti estivi? Merito del cous cous precotto!

Vista dall'alto di un piatto pieno di cous cous con zucchine e gamberetti

L’idea per cena che è sempre un successo, con il cous cous zucchine e gamberetti farete furore – buttalapasta.it

Non c’è alcun dubbio che il cous cous con pesce e verdure sia il piatto estivo per eccellenza ma se non avete alcuna voglia di stare in cucina troppo tempo è proprio questa la ricetta migliore da provare subito, anche se avete degli ospiti improvvisi dato che è una di quelle ricette da preparare per tante persone ideale quando la tavolata si riempie e voi non volete sfigurare.

E poi potete anche prepararlo in anticipo, è un piatto perfetto da mangiare anche freddo, quindi ideale per il pranzo al mare. Ma ora è arrivato il momento di andare a scoprite tutti i dettagli della ricetta!

Ingredienti per quattro persone

  • 250 gr di cous cous precotto
  • 300 ml di brodo vegetale caldo
  • 350 gr di gamberetti già puliti
  • mezzo bicchiere di vino
  • 2 zucchine
  • 1 spicchio di aglio
  • olio extra vergine di oliva quanto basta
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 pizzico di sale

Cous cous zucchine e gamberetti in un piatto verde

Modalità di preparazione

  1. Iniziate la preparazione della ricetta del cous cous con gamberetti e zucchine lavando queste ultime, togliete le estremità e tagliatele a rondelle, saltatele in padella 15 minuti a fiamma vivace insieme a un po’ di olio extra vergine di oliva, aglio intero e prezzemolo.
  2. Mettete da parte e nella stessa padella aggiungete un filo di olio, i gamberetti puliti e il vino, saltate a fiamma alta finché il vino è evaporato, regolate di sale. Il condimento è pronto, dedicatevi al cous cous.
  3. A questo punto dovete far reidratare il cous cous, mettete il brodo vegetale a scaldare ma non fatelo bollire, dovrà essere solo molto caldo.
  4. Ponete il cous cous in una ciotola, versateci sopra il brodo con un filo di olio extra vergine di oliva e mettete un coperchio.
  5. Dopo 5 minuti vedrete che il liquido è stato interamente assorbito, allora aggiungete un altro po’ di olio e con l’aiuto di una forchetta sgranate il cous cous.
  6. Ora potete comporre il piatto, in una insalatiera versate il cous cous bello morbido e sgranato, quindi conditelo con le zucchine e i gamberetti.
  7. In alternativa potete servirlo nei piatti individuali tenendoli separati, cioè creando una piccola montagna con il cereale da un lato e un mestolo di condimento dall’altra.

L’idea in più: al posto del brodo vegetale potete usare del brodo di pesce o anche solo dell’acqua calda e invece di saltare in padella le zucchine potete tagliarle a rondelle e friggerle. Infine se volete altre idee per le vostre ricette di cous cous date uno sguardo alla nostra raccolta, troverete tantissime idee per i vostri menu.

Parole di Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Potrebbe interessarti