Di Anita Borriello | 11 Novembre 2020

Foto Envato Elements | Artjazz
Poter assaggiare l’olio fresco di frantoio appena spremuto è un vero e proprio privilegio. La ricetta migliore per assaporarlo rimane la bruschetta semplice, quella che in Toscana viene definita fettunta: una fetta di pane abbrustolito (al forno oppure sulla griglia) sulla quale viene strofinato uno spicchio di aglio, aggiunti un pizzico di sale, pepe e – ovviamente – l’olio di oliva.
Non è però l’unica ricetta che permette di esaltare il sapore robusto dell’olio nuovo. Ne abbiamo cercato di alcune facilissime e sfiziose che potete tranquillamente fare a casa con pochi ingredienti genuini.
Bruschette con olio nuovo: le più facili da fare

Carne, pesce, formaggi e verdure: scegliete a seconda dei vostri gusti personali qual è la bruschetta, o il crostino, da portare in tavola per cena come antipasto o da sgranocchiare durante un aperitivo casalingo super speciale.
- Bruschetta al pomodoro
- Crostini con crema di fagioli e rosmarino
- Bruschetta con melanzane grigliate
- Bruschetta con crema di zucca e noci
- Crostini con acciughe
- Crostini ai funghi
- Bruschetta avocado e pomodori
- Crostini con radicchio e caprino
- Bruschetta con il cavolfiore
- Crostini di verdure e formaggio
Qual è il segreto per farli deliziosi? Versare un filo di olio di quest’anno a crudo prima di servirli ai vostri ospiti. Accompagnateli poi con del buon vino rosso o bianco alla temperatura giusta e otterrete degli stuzzichini autunnali strepitosi!
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

25 snack sani, light e veloci
Idee Aperitivo: ricette cocktail e stuzzichini
Antipasti autunnali, i più sfiziosi
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.