Di Kati Irrente | 8 Maggio 2024
![polpette di moscardini con salsa maionese in vassoio rettangolare](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2024/05/Polpette-di-Moscardini-08052024-buttalapasta.it_.jpg)
Polpette di Moscardini, la ricetta originale e sfiziosa facile da fare - buttalapasta.it
Come sorprendere gli ospiti con un piatto speciale ma facile da fare? Preparate queste polpette di moscardini, la ricetta è semplicissima e voi farete un figurone.
Se cercate un’idea per un piatto sfizioso e che non sia troppo elaborato per poterlo preparare in pochi minuti e poco sforzo sapete già che qui sulle pagine di buttalapasta.it trovate sicuramente l’idea vincente.
Completare al meglio il menu del giorno è un gioco da ragazzi se fate queste polpette di moscardini. Non solo si preparano con un procedimento tipico a tutte le polpette, ma poi piacciono a tutti, anche ai bambini! Vediamo come farle
Come si prepara la ricetta delle polpette di moscardini
Questo piatto è un ottimo finger food che potete presentare sulla tavola del buffet se volete stuzzicare i vostri invitati con dei piatti di pesce originali.
![Moscardini in una ciotola di legno](https://www.buttalapasta.it/wp-content/uploads/2024/05/Moscardini-08052024-buttalapasta.it_.jpg)
Moscardini, con questa ricetta vengono delle polpette buonissime – buttalapasta.it
Sono anche un’ottima idea per una cena con gli amici, potrete far provare loro questo piatto tanto gustoso. Tra l’altro potete decidere se friggere queste polpette o cuocerle al forno per avere un piatto più leggero e con meno calorie.
Ingredienti
- 500 gr di moscardini
- 100 gr di mollica di pane raffermo
- 1 uova
- 80 gr di formaggio parmigiano reggiano
- una manciata di prezzemolo tritato
- uno spiccio di aglio tritato
- un pizzico di sale
- un po’ di pangrattato
- olio di semi di arachidi per friggere
Preparazione
- Iniziate la preparazione della ricetta delle polpette di moscardini lavando e pulendo i molluschi. Quindi eliminate le interiora, gli occhi e il becco. Risciacquate ancora sotto l’acqua corrente, poi tritateli grossolanamente.
- A questo punto ammollate la mollica di pane raffermo con poca acqua, strizzate e mettete in una ciotola.
- Aggiungete il trito di moscardini, il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato e l’aglio tritato, un pizzico di sale e l’uovo. Impastate bene il tutto in modo che si formi un composto ben omogeneo.
- Ponete del pangrattato in un piatto, formate le polpette di moscardini con le mani e passatele nel pangrattato. Disponetele su di un vassoio.
- Fate scaldare abbondante olio di semi di arachidi e quando è caldo adagiate le polpettine nell’olio e cuocete fino a doratura per alcuni minuti, girando di tanto in tanto.
- Se invece avete deciso di cuocerle al forno disponetele su di una leccarda ricoperta di carta forno e ponete nel forno caldo a 200 gradi per circa venti minuti, girando a metà cottura.
L’idea in più: potete servire queste polpette di moscardini come stuzzichini durante un aperitivo a casa con i vostri amici o i familiari, sorprenderete tutti con un piatto decisamente diverso dal solito
Parole di Kati Irrente
Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.