Di GIeGI | 19 Dicembre 2015

- facile
- 20 minuti
- 4 Persone
- 262/porzione
Le aringhe affumicate sono un cibo povero e carico di ricordi dei tempi antichi, come la mitica polenta appena insaporita dall’appoggio di una aringa. Infatti le aringhe affumicate hanno una sapore molto deciso e penetrante e di solito vanno fatte marinare prima di gustarle. Questa ricetta vi propone di farle marinare con ingredienti mediterranei, come le cipolle rosse dolci ed i limoni, per rendere più delicato e fresco il loro gusto.
Ingredienti
- 1 o 2 cipolle rosse di Tropea
- 1 limone da agricoltura biologica più eventualmente del succo di limone
- 200 gr di filetti di aringa affumicata (se trovate le aringhe intere sfilettatele da voi stessi)
- timo q.b.
- semi di finocchio q.b.
- 10 o12 grani di pepe nero
- qualche foglia di alloro
- olio di semi dal gusto neutro monoseme (arachide, o girasole o mais ) q.b.
Preparazione
- Affettate le cipolle sottilmente, e anche il limone tagliatelo a fette molto sottili dopo averlo lavato.
- Tagliate a pezzetti i filetti di aringa.
- Distribuite il tutto in un contenitore a chiusura ermetica inframezzando i diversi ingredienti.
- Condite con il timo, i semi di finocchio , l’alloro ed il pepe.
- Ricoprite di olio, se l’aringa fosse molto salata o se non volete eccedere con l’olio potete versare prima un po’ di succo di limone.
- Lasciate riposare le vostre aringhe affumicate 24 ore a temperatura ambiente, rimescolando un paio di volte.
- A piacere potete poi decorare con ciuffetti di foglie di finocchio fresco o con dell’erba cipollina.
Servitele accompagnate da patate lesse a temperatura ambiente o per un tocco di cucina fusion con del riso bianco cotto all’orientale o del cous cous come secondo piatto, oppure come antipasto.
Foto di [email protected]
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.