Di Paoletta | Mercoledì 27 gennaio 2016

-
media
-
30 minuti
-
6 Persone
-
460/porzione
Le bignole sono un tipico dolce di carnevale, molto simile alle castagnole, però colorate di rosa grazie all’alchermes, un liquore italiano usato per dolci e preparazioni di vario genere. Potete servirle ad una festa in maschera, insieme ad altri dolcetti, come le coroncine al limone e le chiacchiere all’arancia.
Ingredienti
- 200 gr di farina
- 160 gr di zucchero, più quello per servire
- 3 uova
- la scorza di 1 limone
- rum q.b.
- Alchermes q.b.
- olio per friggere q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione
- In una ciotola lavorate con la frusta il burro con lo zucchero, un cucchiaio di olio di oliva e un pizzico di sale.
- Aggiungete la farina setacciata e le uova.
- Aggiungete la scorza di limone grattugiata e un cucchiaino di rum.
- Mescolate fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido.
- Scaldate abbondante olio per friggere.
- Tuffatevi delle palline di impasto prese con un cucchiaino.
- Quando le bigole saranno leggermente dorate, scolatele con la schiumarola.
- Fate assorbire l’unto in eccesso su carta da cucina.
- Tuffatele per un istante in una ciotola dove avrete messo abbondante Alchermes.
- Passate le bignole subito nello zucchero semolato e servite.
Potete friggere l’impasto anche con l’aiuto di una sacca da pasticcere creando le bignole su un foglio di carta da forno.
Si possono farcire le bignole con crema pasticcera o insaporirle con zucchero vanigliato.
Foto di fugzu
Parole di Paoletta
Paoletta è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2011, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, dai primi ai contorni, dai secondi ai dolci.