Di Manuela Deleo | 16 Novembre 2016

- facile
- 1 ora e 30 minuti
- 8 Persone
- 390/porzione
Se desiderate una colazione sana e leggera provate i biscotti integrali senza zucchero, per accontentare proprio tutti, chi è in dieta o chi ha problemi di diabete o chi ama semplicemente i prodotti sani ma ugualmente buoni! Il procedimento è veloce e facile e avrete dei biscotti rustici, ideali anche per una merenda genuina ed economica, che noi aromatizzeremo con cannella e arancia. Al posto dello zucchero useremo il maltilolo, come abbiamo già fatto per i savoiardi del tiramisù senza zucchero.
Ingredienti
- 250 gr di farina integrale
- 60 gr di burro
- 80 gr di latte scremato
- 1 uovo
- 50 gr di maltilolo in polvere
- 1 cucchiaino di cannella
- 1/2 cucchiaino di lievito
- Scorza di 1 arancia
Preparazione
- Lavate e asciugate le arance, grattugiate la scorza.
- In una ciotola mescolate il burro con il maltilolo e poi anche con l’uovo e il latte.
- Aggiungete la cannella e la scorza di arancia, mescolate ancora per distribuirle uniformemente nell’impasto.
- Setacciate la farina con il lievito e aggiungeteli al composto, mescolate finchè diventa liscio e omogeneo, pronto per essere lavorato.
Se l’impasto risulta troppo morbido aggiungete altra farina, se, al contrario, fosse troppo duro, aggiungete il latte.
- Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per un’oretta.
Potete anche formare un salame, così quando sarà indurito nel frigo potete tagliare i biscotti a fette, il procedimento sarà più veloce.
- Preriscaldate il forno a 180°.
- Trascorso il tempo di raffreddamento del composto in frigo stendete l’impasto con l’aiuto del mattarello e tagliate la sfoglia ottenuta con un taglia biscotti, scegliete voi la forma che vi piace di più o usate diverse formine.
- Foderate una pirofila con carta da forno e infornate a 180° per 12-14 minuti e girateli dopo i primi 7.
- Lasciate raffreddare e servite, poi conservate in un contenitore ermetico.
Varianti
Per questi deliziosi biscotti potete usare anche altri tipi di farine, come quella integrale di farro o quella di grano saraceno o mischiarle, potete poi aggiungere della crusca, dei fiocchi di avena o altri cereali. Inoltre potete variare le spezie o anche usare i limoni o le uvette, sbizzaritevi, l’importante è che conserviate il profumo e il sapore rustico del biscotto. Se non siete a dieta o non avete problemi di diabete usate pure lo zucchero, ma vi assicuro che sono buoni anche nella versione che vi abbiamo proposto! Foto di Patrick BaroniParole di Manuela Deleo