Di GIeGI | 4 Agosto 2016

- facile
- 1 ora e 45 minuti
- 10 Persone
- 18/porzione
Vediamo come fare i pomodori pelati, una ricetta lunga e meticolosa che va solitamente preparata nel periodo successivo alla fine dell’estate, quando i prezzi dei pomodori diventano più convenienti. I pomodori sono uno dei prodotti della terra che si prestano a varie tipologie di conservazione: oltre ai pelati infatti si può fare la passata, la salsa ed il concentrato, senza dimenticare i pomodori secchi, i pomodori secchi sott’olio ed anche i pomodori verdi sott’olio. Per ottenere un ottimo risultato ovviamente dovrete scegliere della materia prima di eccellente qualità: i migliori in commercio sono i pomodori bio che devono essere conservati in appositi barattoli con coperchi nuovi, non riciclando ad esempio quelli della marmellata.
Ingredienti
- 3 kg di pomodori perini tipo san Marzano per ottenere 4 barattoli da 500 gr l'uno
Preparazione
- Lavate i pomodori poi asciugateli, se possibile fateli asciugare al sole.
- Prendete dei barattoli di vetro con coperchio a capsula adatti alle conserve: i coperchi debbono essere nuovi, mentre i barattoli potete riutilizzarli.
- Lavateli accuratamente, poi sterilizzateli facendoli bollire in acqua, quindi fateli asciugare in forno a 200 gradi.
- Portate ad ebollizione una pentola piena di acqua, tuffatevi i pomodori e fateli sbollentare per 3 o 4 minuti.
- Recuperateli con un mestolo forato, fateli raffreddare leggermente, anche passandoli sotto l’acqua fredda, e poi cercando di non romperli iniziate a pelarli.
- Mettete i pomodori nei barattoli, premeteli leggermente con una forchetta o un cucchiaio, e ricordate di riempire i barattoli lasciando uno spazio vuoto di circa due dita sotto al bordo.
- Pulite i bordi dei barattoli e chiudeteli con i coperchi appositi.
- Mettete i barattoli in uno o più pentole capienti fasciandoli con degli strofinacci o dei giornali.
- Copriteli completamente di acqua, mettete le pentole sul fuoco, portate ad ebollizione.
- Fate bollire i barattoli per 30 minuti, quindi fateli raffreddare lasciandoli nelle pentole.
- Controllate che i barattoli siano perfettamente chiusi (in caso contrario consumateli subito), riponeteli in un luogo fresco e buio e per tutto l’anno li avrete pronti da gustare.
Foto di sashamd
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.