Di GIeGI | Sabato 27 febbraio 2016

-
facile
-
2 ore
-
10 Persone
-
n.d.
In Italia noi conosciamo solo le crepes bianche, preparate usando la farina di grano; in Francia, patria delle crêpes, o meglio in Bretagna, usano le crêpes bianche solo per piatti dolci, mentre per quelli salati usano le galette, preparate con il grano saraceno. Questa variante di crêpes è anche indicata per i celiaci, visto che il grano saraceno non è un cereale.
Ingredienti
- 330 g. di farina di grano saraceno
- 10 g. di sale grosso
- 75 cl. di acqua fredda
- 1 uovo
- olio di semi o di oliva delicato q.b.
Preparazione
- In una ciotola mescolate la farina di grano saraceno con il sale grosso.
- Versate l’acqua in due o tre volte e mescolate il tutto usando una frusta. Dovrete ottenere una pastella omogenea e densa.
- Aggiungete l’uovo, e mescolate ancora.
- Ricoprite la ciotola con la pellicola e lasciate riposare da 1 a 2 ore in frigorifero.
- Ungete la padella per le crêpes con un batuffolo di cotone imbevuto di olio.
- Versate una mescolata di pastella, attendete che la crêpes prenda colore, per poi staccarla con l’aiuto di una spatola, e giratela. Lasciatela cuocere ancora un minuto circa.
- Preparate in questo modo anche le altre crêpes di grano saraceno.
- Queste crêpes di grano saraceno, o galette, possono poi essere utilizzate in varie preparazioni.
Parole di GIeGI
GIeGI è stata collaboratrice di Buttalapasta dal 2008 al 2013, spaziando tra tutte le tipologie di ricette, con un occhio di riguardo a quelle della tradizione regionale.