Di Sofia Messina | Lunedì 20 novembre 2017

-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
175/porzione
Ingredienti
- 1 uovo
- 100 gr di farina di riso
- 150 ml di latte
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- Realizzare delle ottime crepes senza glutine è semplice e, tutto sommato, veloce. Riunite gli ingredienti sul piano di lavoro ad iniziare dalla farina di riso, che è naturalmente gluten free. In sua mancanza utilizzate quella di grano saraceno miscelata con della fecola di patate o la farina di castagne. Ponete sul piano anche l’uovo – preferitene uno fresco – il latte vaccino (sostituibile anche questo con uno di origine vegetale) e pesate il tutto rispettando bene le dosi.
- Versate in una ciotola gli ingredienti liquidi, ovvero il latte e l’uovo e mescolateli bene con una forchetta per ottenere una miscela fluida e liscia.
- In una ciotola a parte mescolate la farina di riso, lo zucchero (se lo usate) ed il sale. Unite questo composto a quello precedente cercando di evitare la formazione di grumi. Per tale motivo procedete con attenzione e pazienza utilizzando una frusta che risulta adatta a tale scopo. Nel caso in cui si siano creati dei grumi niente paura: passate il tutto al setaccio e continuate con la preparazione.
- Coprite la ciotola contenente la pastella con della pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo – o al fresco – per almeno 30 minuti.
- Trascorso tale lasso di tempo procedete con la preparazione delle crepes. Ponete sul piano cottura, su un fornello non troppo piccolo, una padella antiaderente (di circa 18 cm di diametro). Accendete la fiamma per farla scaldare, quindi ungetela con poco burro o con dell’olio servendovi magari di un pennello da cucina per agevolare l’impresa.
- Versatevi adesso la pastella, un mestolo alla volta, e fatela roteare velocemente per distribuire uniformemente il composto. Dovrà risultare dello stesso spessore – molto sottile – in ogni suo punto. La buona riuscita delle crepes dipende anche da questo. Se avete a disposizione lo strumento apposito per distribuire la pastella utilizzate quello.
- Quando l’impasto apparirà dorato ed i bordi inizieranno a staccarsi, girate le crepes e fatele cuocere dalla parte opposta per un minuto ancora.
- Una volta pronte, posizionatele man mano su un piatto, una sopra l’altra per fare in modo che si mantengano calde. Così facendo le manterrete anche morbide.
- Si consiglia di non farcire le crepes subito ma di farle riposare per qualche minuto sul piatto. Rispettato il riposo, riempitele a piacere con Nutella, marmellata o frutta fresca e secca oppure, se salate, con salumi, formaggi e verdure.
Come si conservano le crepes senza glutine
Se avete preparato troppo impasto potrete versarlo all’interno di una bottiglia di plastica e conservarlo in frigo fino al giorno seguente. Se, invece, avete cotto troppe crepes, dopo averle poste impilate su un piatto, copritele con della pellicola trasparente per alimenti. Così conservate possono rimanere in frigo per 2 o al massimo 3 giorni. Photo by Julia / CC BYParole di Sofia Messina