Di Serena Vasta | Lunedì 30 maggio 2016

-
facile
-
20 minuti
-
4 Persone
-
240/porzione
Ecco una semplice ma gustosa ricetta per i vostri antipasti, gli involtini di bresaola. Stuzzicanti al pusto giusto per cominciare una cena all’insegna della leggerezza. La bresaola è un prodotto tipico della Valtellina, è carne bovina salata e stagionata. Fino ai primi decenni del Novecento era diffusa solamente nella zona di Sondrio, in seguito è stata commercializzata in Italia e anche all’estero, ottenendo da parte della CEE il riconoscimento di Igp.
Ingredienti
- 18-24 fette di bresaola
- 6 cuori di palma
- 3 zucchine tenere
- 150 gr di maionese (nel tubetto)
- Sale q.b.
Preparazione
- Lavate e spuntate le zucchine, poi riducete a julienne.
- Mettete su un setaccio, salatele e lasciatele riposare per mezz’ora in modo che perdano l’acqua un po’ di acqua di vegetazione.
- Sgocciolate i cuori di palma dal liquido di conservazione e tagliate anche questi a bastoncini sottili.
- Metteteli in una terrina, unitevi le zucchine, sgocciolate e asciugate con carta assorbente e circa 100 gr di maionese.
- Mescolate bene.
- Stendete due o tre fette di bresaola sul piano di lavoro.
- Mettetevi sopra un po’ del composto preparato, lasciando libero un bordo tutto intorno dunque arrotolate a cannolo.
- Inserite in ciascuna delle estremità dei rotolini un ciuffettino di maionese spruzzato dal tubo.
- Tenete in frigorifero gli involtini di bresaola per almeno un’ora prima di servirli e copriteli con un foglio di carta stagnola.
Servite gli involtini di bresaola su un letto di rucola.
Foto di Natalia
Parole di Serena Vasta
Serena Vasta è stata collaboratrice di Pourfemme e di Buttalapasta dal 2008 al 2019, occupandosi principalmente di tematiche relative alla cucina e alla casa, con qualche incursione nella salute e benessere.